Tradizioni e cultura30 aprile 2019

L’architettura delle meraviglie

La casa rurale tradizionale in Moldova, esempio di architettura spontanea

L’architettura delle meraviglie

L’architettura rurale tradizionale è la testimonianza di una forma costruttiva che si è sviluppata a livello locale nel corso del tempo, con l’adattamento alle risorse disponibili (materiali per la costruzione) e legata alla vita sociale e culturale.

La tecnica costruttiva utilizzata, e anche la più antica, era costituita da pali verticali conficcati in terra, con tamponamenti realizzati in argilla, paglia sminuzzata, letame di cavallo e acqua, su una struttura di rami intrecciati. Esistono naturalmente altri sistemi più complessi, in tempi più recenti, secondo la disponibilità di materiale dei luoghi (mattoni in terra e paglia, legno).

L’orientamento dell’edificio risponde a necessità legate alle attività lavorative: nella maggioranza dei casi, la facciata principale guarda il cortile. Il tetto, quasi sempre a quattro falde, copre l’intero volume dell’edificio. Internamente, non si riscontrano molte variazioni: l’abitazione più comune è quella con la tinda (disimpegno) che collega generalmente due camere: la camera principale prende il nome di casa mare mentre la più piccola viene chiamata casa mică o camera con il focolare. La casa mare è la stanza buona, di rappresentanza, cioè l’ambiente dove viene portato l’ospite o dove si svolgono gli eventi particolari.

L’arredo è essenziale: un letto nelle vicinanze della stufa, l’unica fonte di calore in tutta la casa. A ridosso della canna fumaria, la stufa reca un ripiano sopraelevato dove viene allestito un giaciglio, nel quale dormono i bambini e gli anziani. Sulle pareti ci sono alcuni oggetti decorativi: tappeti, prosop e un’icona sacra. La camera con il focolare è anche lo spazio di lavoro nella stagione invernale: in un angolo c’è lo spazio riservato al capofamiglia, un tavolo con i suoi attrezzi, e un altro, riservato alle donne, con il telaio dove filano, tessono e ricamano.

Gli arredi erano, dunque, essenziali: letto, tavolo, sedie, scaffali per i piatti, mensole e cassettiera. Panchine o laiţele (panchine lunghe senza schienale), fatti di quercia o faggio, sono i più antichi mobili in uso nella maggior parte della Moldova, spesso senza decorazioni.

Escludendo alcune eccezioni, le case tradizionali presentano frontalmente una loggia, che prende il nome di prispă: dapprima aveva un ruolo funzionale, ma gradualmente, con l’inserimento di pilastri e balaustre, ha assunto anche un ruolo decorativo. Davanti all’ingresso, dall’allargamento della prispă (foişor), che nasce per necessità funzionali (coprire l’ingresso della cantina e proteggere l’ingresso della casa), diviene con il tempo uno spazio integrante della casa destinato allo svolgimento di alcune attività come la tessitura.

Un’altra caratteristica di questo modello abitativo è la cantina (beci), cioè uno spazio con pareti in pietra, ricavato sotto la casa e destinato alla conservazione degli alimenti e delle botti con il vino.

L'architettura popolare è anche caratterizzata dall'esistenza di numerosi annessi, ognuno dei quali svolge una certa funzione: dopo la casa, l’elemento architettonico più rappresentativo all’interno della gospodăria era la stalla (şură). Altre costruzioni aggiuntive erano la porcilaia (coteţ de porci), la tettoia per la legna e per gli attrezzi (şopron), il magazzino del mais (pătul), e il fienile quando quello sopra la stalla non bastava.

Le case erano circondate da giardini fioriti, alberi da frutta e ortaggi. In un certo senso la casa tradizionale moldava è costruita per servire poche generazioni: questi “monumenti” architettonici non sono più vecchi, nella maggior parte dei casi, di 100-150 anni: ciò è dovuto, da un lato, alle condizioni storiche sfavorevoli in cui il popolo moldavo ha vissuto e, dall'altro al fatto che la materia prima prevalente usata, vale a dire legno e terra, sono spesso oggetto di degrado.

Ancora oggi, tuttavia quando se ne incontra qualcuno, questi contesti restituiscono un’immagine viva di come poteva apparire un villaggio all’inizio del XX secolo.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 03 luglio
Casa Mare
Un colțișor al sufletului, în care omul păstrează tot ce este mai nobil și mai scump
lunedì 27 aprile
Pavel Nică e la catastrofe di Chernobyl
Un giornalista moldavo, testimone scomodo del regime comunista sovietico
International editions:   Italiano | English | Russian | Română