Tradizioni e cultura21 febbraio 2018

“Giocando a tennis con i moldavi” di Tony Hawks

La storia comica e reale del tentativo di un inglese di giocare a tennis con i giocatori della nazionale di calcio moldava

“Giocando a tennis con i moldavi” di Tony Hawks

Tra i “cult movies” sulla Moldova, il film di Tom Hawks è quello che in questo caso meglio fotografa una storia d’amore non per una persona, ma per un Paese.

L’eccentrica scommessa fatta in un pub inglese è solo il pretesto per scoprire la dura realtà di un Paese intrappolato nella grigia ex Unione Sovietica, con alle spalle un conflitto, ancora non risolto, con la regione separatista della Transnistria.

La versione cinematografica del best seller di Tony Hawks, “Playing the Moldovans at Tennis” è stata girata nel 2010, tra maggio e luglio, in Moldova, Londra, Belfast e Israele. E’ una storia che lo stesso Tony Hawks ha vissuto realmente e che ha fatto conoscere al grande pubblico un sorprendente Anatol Durbală, attore moldavo.

Dopo l'incontro di calcio Inghilterra - Moldova del 1997, Tony Hawks decide, per una scommessa con un amico, il comico Arthur Smith (Steve nel film), di sfidare a tennis tutti i componenti della nazionale moldava e batterli tutti. Con umorismo e tensione, viene descritta la storia comica e reale di questo tentativo.

L'improbabile impresa avviene trascorrendo diverse settimane in Moldova: il viaggio avrà diversi colpi di scena e cambierà la scommessa spensierata in un viaggio sorprendente che lo porterà, alla fine, ad avere una visione positiva della vita.

Il film è tratto dal libro scritto dallo stesso Tony Hawks e porta la Moldova, per la prima volta, sulla mappa d'Europa, 20 anni fa. Questo libro, che è diventato un best-seller internazionale, descrive in modo divertente il quadro cupo della società moldava in epoca post-sovietica, visto con gli occhi di un occidentale.

Dal 2001, grazie al supporto dello scrittore, musicista e umorista, esiste il "Tony Hawks Center", un'organizzazione di beneficenza inglese che fornisce servizi di riabilitazione gratuiti per bambini con bisogni speciali, con l'obiettivo finale dell'inclusione sociale di ciascun beneficiario.

Carlo Policano

Ultime news

mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
martedì 05 agosto
Chişinău, la Gerusalemme della Bessarabia
L’enorme patrimonio ebraico presente in Moldova, una realtà da valorizzare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română