Tradizioni e cultura21 febbraio 2018

“Giocando a tennis con i moldavi” di Tony Hawks

La storia comica e reale del tentativo di un inglese di giocare a tennis con i giocatori della nazionale di calcio moldava

“Giocando a tennis con i moldavi” di Tony Hawks

Tra i “cult movies” sulla Moldova, il film di Tom Hawks è quello che in questo caso meglio fotografa una storia d’amore non per una persona, ma per un Paese.

L’eccentrica scommessa fatta in un pub inglese è solo il pretesto per scoprire la dura realtà di un Paese intrappolato nella grigia ex Unione Sovietica, con alle spalle un conflitto, ancora non risolto, con la regione separatista della Transnistria.

La versione cinematografica del best seller di Tony Hawks, “Playing the Moldovans at Tennis” è stata girata nel 2010, tra maggio e luglio, in Moldova, Londra, Belfast e Israele. E’ una storia che lo stesso Tony Hawks ha vissuto realmente e che ha fatto conoscere al grande pubblico un sorprendente Anatol Durbală, attore moldavo.

Dopo l'incontro di calcio Inghilterra - Moldova del 1997, Tony Hawks decide, per una scommessa con un amico, il comico Arthur Smith (Steve nel film), di sfidare a tennis tutti i componenti della nazionale moldava e batterli tutti. Con umorismo e tensione, viene descritta la storia comica e reale di questo tentativo.

L'improbabile impresa avviene trascorrendo diverse settimane in Moldova: il viaggio avrà diversi colpi di scena e cambierà la scommessa spensierata in un viaggio sorprendente che lo porterà, alla fine, ad avere una visione positiva della vita.

Il film è tratto dal libro scritto dallo stesso Tony Hawks e porta la Moldova, per la prima volta, sulla mappa d'Europa, 20 anni fa. Questo libro, che è diventato un best-seller internazionale, descrive in modo divertente il quadro cupo della società moldava in epoca post-sovietica, visto con gli occhi di un occidentale.

Dal 2001, grazie al supporto dello scrittore, musicista e umorista, esiste il "Tony Hawks Center", un'organizzazione di beneficenza inglese che fornisce servizi di riabilitazione gratuiti per bambini con bisogni speciali, con l'obiettivo finale dell'inclusione sociale di ciascun beneficiario.

Carlo Policano

Ultime news

mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
martedì 05 agosto
Chişinău, la Gerusalemme della Bessarabia
L’enorme patrimonio ebraico presente in Moldova, una realtà da valorizzare
lunedì 04 agosto
La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica
Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte II
venerdì 01 agosto
Mamaliga, il sole nel piatto dei moldavi
Un piatto semplice diventato patrimonio delle civiltà agricole
martedì 29 luglio
Il Prosop tradizionale, carta da visita della Moldova
L'arte della tessitura è uno dei simboli della tradizione artigianale moldava
venerdì 11 luglio
Pocrovca, il villaggio dove il tempo si è fermato
Usanze, tradizioni e curiosità di una minoranza in Moldova del tutto particolare
mercoledì 09 luglio
L’Uro, il simbolo perduto della Moldova
Presente nella bandiera come un emblema potente della propria identità
giovedì 03 luglio
La strana storia del primo francobollo moldavo
La Moldova fu il primo stato dell'Europa Orientale a emettere valori postali
mercoledì 02 luglio
In viaggio lungo le rotte del grano
Velieri genovesi verso il delta del Danubio all’inizio dell’Ottocento
venerdì 27 giugno
Moldova: i girasoli guardano solo a Est
Quando Loren e Mastroianni stregarono il mondo dell’Unione Sovietica
International editions:   Italiano | English | Russian | Română