Tradizioni e cultura10 maggio 2019

Perché un Blog sul vino moldavo?

Il mio nuovo blog “Moldova Wine & Food”, per scoprire un Paese dalle mille sorprese

Perché un Blog sul vino moldavo?

Qualche anno fa, nel 2015, quando le persone che scrivevano di vino in questo Paese si contavano sulle dita di una mano, ho curato la prima “Guida ai vini della Moldova” apparsa sul territorio nazionale: un lavoro costato molto in termini di energie mentali e temporali, soprattutto per una certa dose di preclusione da parte di alcune aziende vitivinicole.

Nonostante i contrattempi, portai a termine questa mia prima esperienza nel settore: la guida, su richiesta dell’Ente Governativo MIEPO, fu presentata a Expo Milano 2015, nel Padiglione della Moldova, proprio nella Giornata Nazionale del Vino.

Pur essendo un testo da “addetti ai lavori”, il libro ottenne un’ottima accoglienza: da allora però, per diversi motivi, mi sono occupato marginalmente del settore, avendo fondato nel frattempo un giornale online “Hey Moldova” di approfondimento, valorizzazione e promozione del territorio moldavo.

A distanza di quasi quattro anni, ho sentito di nuovo il bisogno di riprendere ad occuparmi di questo settore, in quanto "certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano".

Il settore enogastronomico, in questi ultimi anni, sta conoscendo un periodo di vivacità e di rapida trasformazione: la dinamicità dei produttori e il netto miglioramento qualitativo dei loro prodotti fanno ben sperare per il prossimo futuro. 

Al miglioramento qualitativo del settore non è coincisa, in uguale misura, una qualità della stampa di settore: analisi, dati e approfondimenti sull’importanza di questo settore, non sono ancora una materia alla quale in Moldova solitamente si attinge. Con alcune eccezioni.

Ma perché fare un blog sul vino della Moldova? In breve, e senza giri di parole, vi spieghiamo le ragioni per cui abbiamo deciso di realizzare questo progetto.

La Moldova è ancora oggi, per certi versi, un Paese poco conosciuto persino nel settore vitivinicolo che rappresenta sicuramente il ramo più importante dell’economia agricola, e più in generale del Paese, in quanto offre possibilità di lavoro a poco meno di un quarto della popolazione attiva, che vive prevalentemente nelle zone rurali. Siamo convinti che questo settore, in un prossimo futuro, sarà l’elemento trainante per un cambiamento radicale di questo Paese, non solo da un punto di vista economico.

L’idea è quella di condividere con tutti questo notevole giacimento di risorse culturali: i sapori, le tradizioni, le tipicità, i luoghi per essere raccontati hanno bisogno di una particolare attenzione nella comunicazione, una conoscenza approfondita, l’esattezza dell’informazione e l’accuratezza nella terminologia.

Lo scopo principale è quello di contribuire alla valorizzazione e riconoscibilità del territorio moldavo.

Moldova Wine & Food, comunque, non vuole essere un blog di tipo tradizionale: qui troverete l’impronta di “persone” affascinati e curiosi, che senza utilizzare linguaggi esclusivamente “tecnici”, racconteranno in modo originale, autentico e onesto il settore enogastronomico. Ci occuperemo di vini che hanno qualcosa da dire sul territorio da cui provengono o sulla personalità di chi li fa, ma anche di ciò che ruota attorno al settore: cibi, ristoranti, agriturismi, viaggi.

In una sola parola “enogastronomia”.

Il blog si pone come sistema di interazione tra produttori, territorio e appassionati del vino e del cibo: qui troverete il risultato delle nostre ricerche, dei nostri incontri con i produttori e leggerete il risultato dei nostri viaggi, incontri, degustazioni e riflessioni personali.

Il vino ed il cibo esprimono cultura, peculiarità e ricchezza di un territorio: in questo senso, il blog è aperto al contributo di tutte quelle persone che vorranno collaborare con noi per il raggiungimento del nostro obiettivo.

In sostanza c’è molto da scrivere sulla Moldova Enogastronomica e l’idea di affrontare questa nuova sfida, mi piace.  

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 17 ottobre
La civiltà dei Cucuteni-Trypillia, il grande passato che abbiamo dimenticato
La più grande cultura dell’Europa antica scomparsa nel nulla senza lasciare traccia
mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română