Tradizioni e cultura16 giugno 2025

Legami che non ti aspetti nella Chişinău di fine ottocento

Breve storia di una comunità di “scalpellini” liguri della Val Fontanabuona in cerca di fortuna nell’America dell’Est

Legami che non ti aspetti nella Chişinău di fine ottocento

Parte I  

C’è un filo sottile che collega due territori lontani, non solo dal punto di vista geografico; una distanza che scompare quando ad avvicinarle sono storie interessanti che le accomunano.

La presenza e la relativa colonizzazione dei genovesi nell’area del Mar Nero prende una dimensione molto importante e non sottovalutabile a partire dalla metà del XIII secolo: piccole comunità si stabiliscono tutt’attorno e animano la vita economica di questi luoghi.

I centri d’oltremare sono interessati da un vasto movimento di emigrazione che interessa tutta la regione e si diffonde alle città che intrattengono rapporti commerciali con la Superba.

Gente comune, soldati, marinai, avventurieri, ma anche giovani che fanno il loro apprendistato d’affari, membri dell’aristocrazia mercantile, partono e si stabiliscono in queste terre, prendono mogli, chiamano la loro famiglia.

Le colonie genovesi, in effetti, non mancano di risorse, vedono arrivare nei loro porti i prodotti dell’Estremo Oriente, seta e spezie, tanto ricercate nel mondo occidentale, punto d’incontro strategico e di intermediazione fra economie complementari, tra il mondo della steppa e le città mercantili mediterranee.

La valorizzazione degli insediamenti passa attraverso le più importanti risorse locali: cera, miele, pellicce, cereali, allume, destinato alla tintura delle stoffe, mastice.

Una dominazione politica ferma, uno sviluppo economico pesante, ma una dipendenza culturale leggera: gli insediamenti genovesi d’oltremare sono stati il “laboratorio” della colonizzazione moderna.

Molto più recentemente, a cavallo fra il XIX e XX secolo, lo stesso territorio è stato interessato, curiosamente, da uno strano fenomeno migratorio, proveniente principalmente da una delle principali valli della città metropolitana di Genova.

Di questa curiosa e un po’ paradossale storia cerchiamo di ripercorrere le tappe più salienti, iniziando dalla fine 800, quando Gattorna era un villaggio di 60 famiglie che lo componevano e ben 23 con legame di parentela e cognome Basso; la maggior parte con numerosi figli, dediti all’agricoltura, unica risorsa per sopravvivere.

I giovani, crescendo sentivano sempre di più la necessità di migliorare la propria condizione sociale, visto che la terra più di tanto non dava, e restare in paese significava lavorare ed invecchiare senza alcuna prospettiva futura.

Carlo Policano

Ultime news

lunedì 20 ottobre
Il gallo sulla croce della Chiesa – Parte I
La strana storia di una colonia di vignaioli svizzeri in Bessarabia
venerdì 17 ottobre
La civiltà dei Cucuteni-Trypillia, il grande passato che abbiamo dimenticato
La più grande cultura dell’Europa antica scomparsa nel nulla senza lasciare traccia
mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
International editions:   Italiano | English | Russian | Română