Tradizioni e cultura29 luglio 2025

Il Prosop tradizionale, carta da visita della Moldova

L'arte della tessitura è uno dei simboli della tradizione artigianale moldava

Il Prosop tradizionale, carta da visita della Moldova

La Moldova è un vero e proprio scrigno di tesori tessili, tutti da scoprire ripercorrendo le tappe della storia e della tradizione dell'antica arte della tessitura locale.

Tutti i prodotti artigianali, considerati veri tesori dell'arte popolare, possono essere un meraviglioso biglietto da visita per la Moldova.

Le tecniche, i disegni, tramandati nel tempo, di generazione in generazione, vengono tutt’ora riprodotti artigianalmente, utilizzando gli splendidi telai manuali che a lungo hanno avuto spazio nelle case di tantissime famiglie moldave.

Quella della tessitura moldava è una tradizione che affonda le proprie radici sin dall'epoca antica. Fu nel corso del tempo, con il succedersi delle migrazioni e delle dominazioni, che l'antica arte della tessitura moldava cominciò ad assumere quegli aspetti che ancora oggi la contraddistinguono.

A lungo la tessitura è stata un elemento rappresentativo della cultura moldava: in ogni casa era presente un telaio con il quale si realizzavano manufatti utili nella vita quotidiana o da tenere da parte per il corredo delle spose.

Il telaio stesso veniva spesso incluso nella dote delle giovani donne e non era raro che fosse il fidanzato stesso l'artigiano che lo costruiva per offrirlo alla futura sposa.

Tra gli oltre sessanta gruppi tipologici di tessuti, ognuno dei quali aveva la sua funzione, caratteristici dello stile di vita dei moldavi tra Prut e Nistru, un posto speciale spetta ad un manufatto denominato “Prosop”.

Il Prosop moldavo, un pezzo di tessuto fatto a mano, che costituiva l’occupazione più diffusa per le donne moldave nei secoli XIX° e XX°, ha rappresentato un prodotto “emblema” del territorio e della sua cultura contadina, veicolo nel mondo di una tradizione centenaria che ha visto impegnate intere famiglie nella sua produzione.

Manufatto prezioso, utilizzato negli eventi più importanti, accompagnava le persone per tutta la vita, dalla nascita al matrimonio, fino alla morte, forte riferimento d'identità sociale e simbolo di grande onore per le persone speciali.

E’ un oggetto ricco di valenze simboliche e di emozioni positive, come gli uccelli ricamati che simboleggiavano i giovani sposi, la lealtà, l’amore e l’armonia, o come i fiori talismano dell'amore, della prosperità e dei desideri, della ricchezza, della nascita dei bambini.   

Il Prosop moldavo fa parte della “Convenzione sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali”, adottata a Parigi il 20 ottobre 2005: il documento riconosce "l'importanza delle conoscenze tradizionali come fonte di ricchezza immateriale e materiale dei popoli nativi".

Lo sviluppo sostenibile della cultura etnica e dei suoi valori tradizionali deve essere l'essenza delle strategie culturali del Paese: è necessario una programmazione nazionale seria per studiare, sviluppare e promuovere questi valori popolari.

L'arte della tessitura è così radicata nel patrimonio artigianale che ha rappresentato a lungo una voce importante nell'economia locale, da essere un impegno preciso per il futuro di tutto il Paese.

Carlo Policano

Ultime news

lunedì 20 ottobre
Il gallo sulla croce della Chiesa – Parte I
La strana storia di una colonia di vignaioli svizzeri in Bessarabia
venerdì 17 ottobre
La civiltà dei Cucuteni-Trypillia, il grande passato che abbiamo dimenticato
La più grande cultura dell’Europa antica scomparsa nel nulla senza lasciare traccia
mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
International editions:   Italiano | English | Russian | Română