Luoghi13 marzo 2018

Il Circo di Stato di Chișinău

Simbolo straordinario del “modernismo” sovietico, è uno degli edifici più accattivanti della capitale moldava ed è uno dei più grandi al mondo, al quarto posto per superficie

Il Circo di Stato di Chișinău

Considerato uno dei più belli dell’intera ex Unione Sovietica, il Circo di Stato di Chișinău è stato costruito nel 1981, progettato dagli architetti S. Shoikhet e A. Kirichenko.

La struttura, situata su Boulevard Grigore Vieru presenta un anfiteatro con una capienza di quasi 2000 posti, con un'arena di 13 metri di diametro e una cupola smontabile.

Chiuso per riparazioni nel 2004, il circo è rimasto fuori uso da allora. L'edificio può dare l'impressione di un monumento sbiadito di un regime dimenticato: un approfondimento sia della costruzione e della sua storia suggerisce che il Circo di Chișinău non è morto, come sembra, ma piuttosto sta semplicemente dormendo.

Il circo ha rappresentato nell’URSS una delle forme di arte e di interesse culturale più popolari, al pari di teatro, balletto o musica.

I circhi stabili fecero la loro comparsa in Russia solo nella seconda metà del XIX secolo. In questo periodo, la tradizione dell’intrattenimento di strada assunse connotati aristocratici: il nuovo circo disponeva di un palco imperiale, con gli addetti alla biglietteria che indossavano il frac e camicie inamidate.

In molte città dell'URSS e delle sue ex repubbliche, a differenza delle origini nomadi, che rimangono nel modo in cui funziona nel resto del mondo, il circo era un riferimento culturale fisso e generalmente situato nel centro della città.

Come tutte le istituzioni sovietiche, il circo è stato nazionalizzato nel 1919, subito dopo la rivoluzione. Nato come forma di spettacolo privata, al sopraggiungere del potere sovietico tutti i circhi divennero statali. Ciò significò che il governo deteneva il controllo degli incassi degli spettacoli dando però un massiccio sostegno e finendo col trasformarsi da una branca del settore dell’intrattenimento in autentico genere artistico.

Nel 1929 è stata fondata la scuola di circo di Mosca e nel 1946 sono stati introdotti corsi per i clown, formando le prime istituzioni educative pubbliche per le arti circensi. Dal 1957 i circhi in tutta l'Unione Sovietica sono stati gestiti dalla compagnia statale Soyuzgostsirk (Unione dei Circhi Pubblici) che è riuscita a costruire circa 70 impianti fino alla caduta dell'URSS.

La specificità del circo sovietico, con influenze provenienti dall'Estremo Oriente, è l'introduzione di una linea narrativa: questa caratteristica, insieme con la popolarità della forma espressiva, ha aiutato a trasmettere il messaggio ideologico.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 10 ottobre
Sala cu Orga, una storia curiosa
Da Banca del Clero della Chiesa Ortodossa a Sala per Concerti
venerdì 03 ottobre
Bardar, terra di tulipani in Moldova
Storie, piccole curiosità e follie per il fiore più amato in Olanda
giovedì 25 settembre
Monasteri rupestri, l’architettura nascosta
In Moldova: quando la spiritualità e l’arte si confondono con il paesaggio
giovedì 11 settembre
Antonio Canova e quel mistero dei leoni più famosi di Chişinău
Maestosi e monumentali, elementi decorativi o guardiani? Cosa sono in realtà i leoni del Parco...
lunedì 08 settembre
L'amore ai tempi della guerra
Vite parallele nel pieno della Seconda Guerra Mondiale
giovedì 04 settembre
Storie nascoste di Chişinău
Un luogo di cui non immaginavate nemmeno l’esistenza
lunedì 01 settembre
Villa Nazarov, esempio di villa urbana in Chișinău
Edifici storici da salvare, eredità per le future generazioni
giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
lunedì 28 luglio
La Chiesa in legno, senza chiodi
Alle porte di Chişinău, un raro esempio di architettura popolare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română