Luoghi13 giugno 2025

Moara Roșie, esempio unico di archeologia industriale

Riflessioni sugli spazi abbandonati di una Chişinău da salvare

Moara Roșie, esempio unico di archeologia industriale

Una caratteristica evidente di alcune zone del centro storico della capitale è il numero di edifici vuoti, abbandonati o in rovina.

Il panorama architettonico di Chişinău è una cartolina dai contorni sfumati, tra passato sovietico e segni di transizione da un'economia pianificata a un'economia di mercato.

La volontà di muoversi a favore della protezione del patrimonio culturale emerge da una parte della società civile. Nel 2006 è stata creata l'Agenzia per l'ispezione e il restauro dei monumenti, sotto la direzione di Ion Stefanița, architetto capace di coniugare la protezione del patrimonio storico e lo sviluppo economico.

Il rapporto con il passato è in primo luogo al centro della conservazione e della valorizzazione del patrimonio architettonico e costituisce una priorità di una nazione. Senza la testimonianza del passato non si può guardare al futuro.

Esiste un edificio fra questi, qui a Chişinău, del tutto particolare per la sua passata funzione, che merita attenzione e impegno: si tratta di Moara Roșie, un bell'edificio industriale, in abbandono, esempio unico di mulino a vapore ancora esistente.

Presente nel registro dei Monumenti di Architettura e Storia di Importanza Nazionale, l’edificio risulta costruito a metà del XIX° secolo in stile eclettico.

L’edificio faceva parte di un complesso industriale molto più ampio, di cui però è rimasta unicamente questa costruzione isolata: prima del 1884 aveva tre livelli, più tardi, dopo un incendio di vaste dimensioni che ha interessato il terzo livello, sono stati aggiunti due piani e una mansarda di mattoni rossi, da cui il nome appunto di Moara Roșie ovvero Mulino Rosso.

Attualmente si presenta come un edificio compatto, su quattro livelli, costruito su pianta rettangolare: la facciata dell’edificio, nella parte superiore, presenta un aspetto scenico grazie alla combinazione e al contrasto fra mattoni rossi e blocchi di pietra bianca usata per rinforzare la struttura, e al tempo stesso, l’immagine architettonica. Gli stessi angoli dell’edificio sono contrassegnati in pietra bianca, così come le finestre ad arco circolare o semicircolare.

Nel 1890, i vecchi proprietari Gudevici e Whiliem Lejinskii decisero di alienare la proprietà ad un mercante di successo, il signor Avram Levenzon: il mulino, secondo quanto risulta dai documenti dell’epoca, era un edificio di cinque livelli, un vero e proprio complesso industriale, citato successivamente come il “Mulino di Levenzon”.

Il nuovo proprietario costruì, poco dopo, anche un negozio adiacente, collegato al mulino attraverso un tunnel separato.

Dotato di attrezzature moderne, l’edificio ha assolto alla sua funzione fino agli anni '50 del XX° secolo, periodo in cui, dopo essere stato inizialmente adoperato dalle autorità sovietiche, cessò di essere utilizzato.

Oggi rappresenta un monumento architettonico raro, un simbolo unico, un pezzo di storia che certamente, vista la sua centralità, potrebbe essere utilizzato per una miriade di scopi e mostrato con orgoglio ai turisti, desiderosi di vedere qualcosa di bello.

Carlo Policano

Ultime news

martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
lunedì 07 luglio
Mănăstirea Curchi, un angolo di S. Pietroburgo in Moldova
Costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli, il genio italico alla corte degli Zar
martedì 01 luglio
Un’isola a forma di cuore
Siamo riusciti a trovare un’isola in una Moldova senza mare
lunedì 30 giugno
Nistrul de Jos
Un ecosistema “unico” di grande interesse, dove si trova l’ultima “foresta secolare di pioppo”...
mercoledì 25 giugno
La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg
C’è stato un momento in cui la vita della capitale si svolgeva principalmente in strada Alexandru...
lunedì 23 giugno
Parchi a Chişinău: Dendrarium
Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche...
mercoledì 18 giugno
Le cento colline, la Valle dei Re moldava?
Le perle di terra moldava, un patrimonio “unico” in Europa, sconosciuto e da valorizzare
martedì 17 giugno
Chişinău, la città degli innamorati
Tra le vie della capitale in cerca di romanticismo e di sognatori
mercoledì 04 giugno
La Chiesa nascosta
L’unicità di un edificio di culto straordinario, tra legenda e storia
venerdì 30 maggio
Orhei Vechi
Tra le località di Trebujeni e di Butuceni si trova il Parco Archeologico di Orhei Vechi, il più...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română