Luoghi17 giugno 2025

Chişinău, la città degli innamorati

Tra le vie della capitale in cerca di romanticismo e di sognatori

Chişinău, la città degli innamorati

Ci sono persone che vanno in giro alla ricerca di un’atmosfera, di un luogo, di un paesaggio o anche di un odore, capace di suscitare sensazioni infinite o emozioni profonde per poterle vivere insieme al proprio innamorato.

Gli innamorati dell’amore, invece, desiderano visitare dei luoghi che per antonomasia sono dedicati all’amore.  

È l'amore, quello pieno di passione e spesso impossibile, a guidare questo breve e singolare itinerario nella capitale alla scoperta di alcuni luoghi o storie che stanno sempre più caratterizzando la capitale Chişinău come “la città degli innamorati”.

E che non sia solo immaginazione, o molto più di un semplice indizio, lo dimostra il fatto che lo scorso febbraio, alla vigilia di S. Valentino, su iniziativa dell'Ispettorato generale di polizia, i semafori sull'arteria principale della città mostrarono un cuore al segnale rosso.  

Una passeggiata romantica tra questi luoghi, il tramonto e poi una cena a lume di candela: ecco il programma perfetto per una fuga d’amore nella città più romantica della Moldova.  

Piazza della Grande Adunata

Cuore della città dove si trova il parco e la statua di Stefan Cel Mare (Stefano il Grande), il primo sovrano che ha lottato per l’integrità della Moldova. E’ questo uno dei luoghi “cult”, tra i più frequentati, per gli innamorati: i novelli sposi fanno dono di mazzi di fiori al sovrano e, come sotto il balcone di Giulietta e Romeo а Verona, si giurano eterno amore.  

Angolo strade Mihai Eminescu e Veronica Micle

Il luogo per eccellenza di due destini uniti per sempre da un amore tumultuoso. Eminescu conosce l'amore della sua vita, Veronica Micle, poetessa, con la quale inizia una relazione, nonostante fosse sposata, e che diventa la sua più fedele ammiratrice e sostenitrice, con grandi influenze sulla sua attività letteraria. Le vicende della vita, unite ai pregiudizi della società dell’epoca, influenzano l’amore sincero e passionale tra i due. Purtroppo finirà tragicamente. La leggenda, molto diffusa da queste parti, narra che ogni sera a mezzanotte, gli spiriti di Eminescu e della Micle si diano appuntamento all’incrocio tra le due vie che portano i loro nomi per trascorrere insieme tutta la notte.  

Casa-Museo “Aleksandr Pushkin”, in strada Anton Pann

Molti conoscono il grande poeta e scrittore russo Aleksandr Pushkin ma, forse, non tutti sanno che il celebre artista fu mandato in esilio in Moldova per tre anni, dal 1820 ed il 1823, proprio a Chişinău. La Moldova fu per Puškin un’occasione per conoscere la cultura gitana: in questo periodo di esilio scrisse un poema “Gli zingari” ispirato dalla giovane gitana Zemfira, conosciuta durante i suoi frequenti viaggi nel villaggio di Dolna e per la quale perse la testa. L’amore non durò a lungo e si rivelò presto impossibile, anche se fu molto intenso.

Strada pedonale Eugen Doga

La via pedonale intitolata al compositore moldavo Eugen Doga racchiude una piccola sorpresa: a parlare di sentimenti è la scultura chiamata “Amore Eterno”, un fermo immagine, una sequenza di incontro dei due amanti, un incontro atteso da entrambi. Il monumento incarna due giovani amanti: l’attesa impaziente del giovane con un mazzo di fiori accanto a una lanterna mentre lei si dirige verso di lui a piedi nudi tenendo le scarpe in mano. Il monumento è opera del giovane scultore Pavel Obreja. Una bella immagine.  

Questo breve e romantico tour tra le vie della città permette ai visitatori, nello stesso tempo, di conoscere alcuni di quei luoghi che fanno di Chişinău un’interessante meta turistica da un punto di vista storico e culturale.  

Carlo Policano

Ultime news

martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
lunedì 07 luglio
Mănăstirea Curchi, un angolo di S. Pietroburgo in Moldova
Costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli, il genio italico alla corte degli Zar
martedì 01 luglio
Un’isola a forma di cuore
Siamo riusciti a trovare un’isola in una Moldova senza mare
lunedì 30 giugno
Nistrul de Jos
Un ecosistema “unico” di grande interesse, dove si trova l’ultima “foresta secolare di pioppo”...
mercoledì 25 giugno
La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg
C’è stato un momento in cui la vita della capitale si svolgeva principalmente in strada Alexandru...
lunedì 23 giugno
Parchi a Chişinău: Dendrarium
Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche...
mercoledì 18 giugno
Le cento colline, la Valle dei Re moldava?
Le perle di terra moldava, un patrimonio “unico” in Europa, sconosciuto e da valorizzare
venerdì 13 giugno
Moara Roșie, esempio unico di archeologia industriale
Riflessioni sugli spazi abbandonati di una Chişinău da salvare
mercoledì 04 giugno
La Chiesa nascosta
L’unicità di un edificio di culto straordinario, tra legenda e storia
venerdì 30 maggio
Orhei Vechi
Tra le località di Trebujeni e di Butuceni si trova il Parco Archeologico di Orhei Vechi, il più...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română