Luoghi23 giugno 2025

Parchi a Chişinău: Dendrarium

Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche senza uscire dall’area cittadina

Parchi a Chişinău: Dendrarium

Parte integrante della vivibilità di Chişinău è rappresentata dalla varietà naturalistica presente nelle innumerevoli oasi verdi nel cuore della città. I parchi plasmano moltissimo l’immagine urbana e rappresentano i luoghi ideali dove trascorrere ore spensierate con amici, familiari o colleghi.

La vasta area verde del “Dendrarium” è una delle principali attrazioni per i visitatori di Chişinău: una vera e propria oasi verde, in pieno centro cittadino, nel quale trovano spazio variegate e bellissime specie di piante e fiori, sia esotiche che autoctone.

Il termine “dendrarium" deriva dal greco "dendron" che definisce l'albero.

Il parco aveva una superficie di 73 ettari, attualmente è di quasi 78 ettari. Si trova nella parte occidentale di Chişinău, nella valle del ruscello Durlesti tra le vie Creanga, Lupu, Coca e Şciusev. Lo stile architettonico e progettuale si rifà ai grandi parchi inglesi.

Il parco è stato realizzato nell’anno 1973 sul sito dell’ex Giardino Botanico dell'Accademia delle Scienze della Moldavia ai tempi dell’URSS e dal 1998 è stato preso sotto la protezione dello Stato moldavo che, con una legge approvata il 16 luglio 1998 dal Parlamento, lo ha classificato come area naturale protetta.

Fa parte dell'Associazione Internazionale dei Botanic Gardens Conservation International, con sede a Richmond (UK).

Tutto questo patrimonio, di grande importanza, costituito da una vasta collezione di alberi, arbusti, viti, rose, piante erbacee, tra cui una collezione di piante tropicali e subtropicali, richiede un programma di gestione equilibrato in cui sono incluse attività come il monitoraggio permanente delle collezioni, studiando le loro dinamiche di sviluppo nel tempo e l’adattamento alle variazioni climatiche dell’ambiente circostante.

I dati ottenuti come risultato del monitoraggio sono la base per l'implementazione di nuove specie e forme per le collezioni, nonché il loro sviluppo sostenibile.

Nei programmi di sviluppo dei prossimi anni è previsto un progetto di restyling generale per mettere in evidenza anche quella funzione ludica per cui il parco è stato realizzato.

E’ così, oltre agli importanti aspetti di ricerca e scientifici, saranno immaginati nuovi percorsi, piste per ciclisti e pattinatori, parchi giochi per bambini, luoghi per fare jogging e ginnastica, il tutto per rendere questo spazio più fruibile da turisti ed abitanti.

Carlo Policano

Ultime news

mercoledì 15 ottobre
L’Arco di Trionfo, cuore di Chişinău
Un simbolo cittadino tra storia e propaganda politica
venerdì 10 ottobre
Sala cu Orga, una storia curiosa
Da Banca del Clero della Chiesa Ortodossa a Sala per Concerti
venerdì 03 ottobre
Bardar, terra di tulipani in Moldova
Storie, piccole curiosità e follie per il fiore più amato in Olanda
giovedì 25 settembre
Monasteri rupestri, l’architettura nascosta
In Moldova: quando la spiritualità e l’arte si confondono con il paesaggio
giovedì 11 settembre
Antonio Canova e quel mistero dei leoni più famosi di Chişinău
Maestosi e monumentali, elementi decorativi o guardiani? Cosa sono in realtà i leoni del Parco...
lunedì 08 settembre
L'amore ai tempi della guerra
Vite parallele nel pieno della Seconda Guerra Mondiale
giovedì 04 settembre
Storie nascoste di Chişinău
Un luogo di cui non immaginavate nemmeno l’esistenza
lunedì 01 settembre
Villa Nazarov, esempio di villa urbana in Chișinău
Edifici storici da salvare, eredità per le future generazioni
giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
International editions:   Italiano | English | Russian | Română