Luoghi23 giugno 2025

Parchi a Chişinău: Dendrarium

Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche senza uscire dall’area cittadina

Parchi a Chişinău: Dendrarium

Parte integrante della vivibilità di Chişinău è rappresentata dalla varietà naturalistica presente nelle innumerevoli oasi verdi nel cuore della città. I parchi plasmano moltissimo l’immagine urbana e rappresentano i luoghi ideali dove trascorrere ore spensierate con amici, familiari o colleghi.

La vasta area verde del “Dendrarium” è una delle principali attrazioni per i visitatori di Chişinău: una vera e propria oasi verde, in pieno centro cittadino, nel quale trovano spazio variegate e bellissime specie di piante e fiori, sia esotiche che autoctone.

Il termine “dendrarium" deriva dal greco "dendron" che definisce l'albero.

Il parco aveva una superficie di 73 ettari, attualmente è di quasi 78 ettari. Si trova nella parte occidentale di Chişinău, nella valle del ruscello Durlesti tra le vie Creanga, Lupu, Coca e Şciusev. Lo stile architettonico e progettuale si rifà ai grandi parchi inglesi.

Il parco è stato realizzato nell’anno 1973 sul sito dell’ex Giardino Botanico dell'Accademia delle Scienze della Moldavia ai tempi dell’URSS e dal 1998 è stato preso sotto la protezione dello Stato moldavo che, con una legge approvata il 16 luglio 1998 dal Parlamento, lo ha classificato come area naturale protetta.

Fa parte dell'Associazione Internazionale dei Botanic Gardens Conservation International, con sede a Richmond (UK).

Tutto questo patrimonio, di grande importanza, costituito da una vasta collezione di alberi, arbusti, viti, rose, piante erbacee, tra cui una collezione di piante tropicali e subtropicali, richiede un programma di gestione equilibrato in cui sono incluse attività come il monitoraggio permanente delle collezioni, studiando le loro dinamiche di sviluppo nel tempo e l’adattamento alle variazioni climatiche dell’ambiente circostante.

I dati ottenuti come risultato del monitoraggio sono la base per l'implementazione di nuove specie e forme per le collezioni, nonché il loro sviluppo sostenibile.

Nei programmi di sviluppo dei prossimi anni è previsto un progetto di restyling generale per mettere in evidenza anche quella funzione ludica per cui il parco è stato realizzato.

E’ così, oltre agli importanti aspetti di ricerca e scientifici, saranno immaginati nuovi percorsi, piste per ciclisti e pattinatori, parchi giochi per bambini, luoghi per fare jogging e ginnastica, il tutto per rendere questo spazio più fruibile da turisti ed abitanti.

Carlo Policano

Ultime news

giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
lunedì 28 luglio
La Chiesa in legno, senza chiodi
Alle porte di Chişinău, un raro esempio di architettura popolare
mercoledì 23 luglio
La “Grotta Еmil Racoviţă”, una cavità da Guinness
Si trova in Moldova la terza grotta più grande d’Europa, un sito ancora tutta da scoprire.
lunedì 21 luglio
Bunker e basi sovietiche: i luoghi abbandonati del Comunismo
Fantasmi dell’impero, quello che resta della forza dell’Unione Sovietica in Moldova
venerdì 18 luglio
Il fiume Răut, molto più di un corso d'acqua
Culla di civiltà, “grande luogo dimenticato” di questo Paese
giovedì 17 luglio
Un lago a forma di cuore, in Moldova
Venite insieme a noi a scoprire questo luogo del tutto particolare
mercoledì 16 luglio
Fortezza di Soroca: la Castel del Monte della Moldova
Cosa è in realtà: una fortezza eretta a difesa di un territorio o un simbolo esoterico?
lunedì 14 luglio
“Turnul de Apa”, elegante sentinella della città
Un monumento di architettura industriale frutto della genialità di Alexander Bernardazzi
martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română