Luoghi25 giugno 2025

La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg

C’è stato un momento in cui la vita della capitale si svolgeva principalmente in strada Alexandru Cel Bun

La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg

C’è un edificio che, nonostante l’incuria del tempo e degli uomini, lascia ancora trasparire tutta la sua bellezza e l’atmosfera nostalgica di un tempo passato.

Si tratta dell’Hotel Peterburg, ovvero di quello che rimane di questo albergo, luogo pieno di fascino, un posto da sogno per gli ospiti della capitale.

Situato lungo la strada Alexandru Cel Bun, questo edificio è un “monumento architettonico di importanza nazionale”, iscritto in quello che è il Registro dei Monumenti di Storia e Cultura, su iniziativa del Comune di Chişinău.

E’ un esempio tipico del centro storico di Chişinău degli anni ‘30 del XIX secolo, l'unico che è sopravvissuto di una serie di edifici neoclassici, sebbene non nello stato originario.

All’inizio del ‘900 faceva parte delle proprietà di un commerciante che si chiamava Durdufi; in seguito appartenne al commerciante e filantropo Moise Kligman ed infine passò nelle mani di un certo Puterman Peisah, pochi anni prima della seconda guerra mondiale.

Durante il conflitto mondiale fu danneggiato seriamente: ricostruito nel 1946, l’edificio venne modificato nella planimetria e nei decori, chiaramente con il gusto specifico dell’epoca (stile impero).

A quel tempo, al primo piano, era presente un’attività commerciale, con l'ingresso situato al centro della facciata: sotto il lato destro dell'edificio si trova un seminterrato con accesso dalla strada (chiuso dopo il 1947).

Di proprietà comunale fino al 2009, fu poi venduto, come spesso accade, ad una società privata che ne detiene tutt’ora il possesso.

All’inizio dell’Ottocento, la strada Alexandru Cel Bun era denominata la “strada d’oro”, forse chiamata così per via del fatto che in questa strada aprì il primo negozio di gioielleria cittadino, o forse perché qui si svolgeva la vita di una Chişinău snob, aristocratica, dove erano situati i palazzi dei ricchi mercanti, i più famosi negozi di abbigliamento e caffetterie, punto di ritrovo per i cittadini e per gli uomini d’affari che qui si incontravano e si davano appuntamento.

Qui c'erano banche, tram con cavalli e, in seguito, tram elettrici; colpiva l'immaginazione delle persone per la sua ampiezza, un aspetto poco conosciuto della vita cittadina durante quel secolo cruciale, stretto fino a poco tempo prima, in un dedalo di stradine del centro storico.

Era la prima strada della città nuova, costruita tra il 1817 ed il 1818, dall’architetto Michael Ozmidov e dal suo collega William Hastie di San Pietroburgo, una linea retta che separava il centro storico, con le sue strade tortuose e strette lungo il fiume Bic, dai quartieri nuovi regolari costruiti rapidamente, in un piano ben definito.

La strada Alexandru Cel Bun si estende tutt’ora da strada Ismail a strada Serghei Lazo, interamente nel settore di Rîșcani, con una lunghezza pari a 2.065 metri.

Carlo Policano

Ultime news

giovedì 25 settembre
Monasteri rupestri, l’architettura nascosta
In Moldova: quando la spiritualità e l’arte si confondono con il paesaggio
giovedì 11 settembre
Antonio Canova e quel mistero dei leoni più famosi di Chişinău
Maestosi e monumentali, elementi decorativi o guardiani? Cosa sono in realtà i leoni del Parco...
lunedì 08 settembre
L'amore ai tempi della guerra
Vite parallele nel pieno della Seconda Guerra Mondiale
giovedì 04 settembre
Storie nascoste di Chişinău
Un luogo di cui non immaginavate nemmeno l’esistenza
lunedì 01 settembre
Villa Nazarov, esempio di villa urbana in Chișinău
Edifici storici da salvare, eredità per le future generazioni
giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
lunedì 28 luglio
La Chiesa in legno, senza chiodi
Alle porte di Chişinău, un raro esempio di architettura popolare
mercoledì 23 luglio
La “Grotta Еmil Racoviţă”, una cavità da Guinness
Si trova in Moldova la terza grotta più grande d’Europa, un sito ancora tutta da scoprire.
lunedì 21 luglio
Bunker e basi sovietiche: i luoghi abbandonati del Comunismo
Fantasmi dell’impero, quello che resta della forza dell’Unione Sovietica in Moldova
International editions:   Italiano | English | Russian | Română