Enogastronomia22 luglio 2025

Il miele: cuore dolce della Moldova

Quello di acacia, prodotto in Moldova, è considerato il più gustoso e dagli esperti tra i migliori in Europa

Il miele: cuore dolce della Moldova

Solo le api fanno miele perché solo loro, tra gli animali che si nutrono di nettare e polline, hanno la necessità di accumulare scorte di cibo. Risolvono il problema trasformando il cibo fresco dell'estate in un alimento a lunga conservazione.

Il miele è formato quasi esclusivamente da zuccheri: questi infatti rappresentano dal 95% a più del 99% della sostanza secca e gli zuccheri semplici, fruttosio e glucosio, ne costituiscono la maggior parte (85-95%). Le proprietà fisiche e nutrizionali del miele sono dovute in gran parte a questa composizione e, in particolare, all'alto contenuto in fruttosio.

Come alimento il miele può essere visto come una fonte di zuccheri semplici e per questo è un cibo altamente energetico e dolcificante. In questa categoria è l'unico che non necessita di nessuna trasformazione per arrivare dalla natura alla nostra tavola.

Piante diverse danno nettari diversi. Questa è la ragione per cui si parla di mieli al plurale, piuttosto che genericamente di miele.

La differenziazione in mieli mono floreali (che provengono prevalentemente dal nettare di un’unica specie) è data da una presenza rilevante su un territorio di una fioritura attraente per le api.

Il miele mono floreale può essere identificato da un colore, da un profumo e da un sapore caratteristici, a seconda che provenga ad esempio da fiori di acacia, di tiglio, di castagno.

Se le api sono in presenza di più fioriture contemporaneamente, il loro prodotto sarà misto e verrà denominato millefiori.

Il miele rappresenta una delle produzioni di punta della Repubblica Moldova: tra le tipologie migliori quelle di acacia, tiglio, millefiori.

Secondo l'Associazione Nazionale Apicoltori della Moldova, migliaia di produttori che operano in tutto il paese - la maggior parte, circa il 45% sono concentrate nel centro, 30-35% - nel sud e 20-25% - nel nord del paese.

Negli ultimi cinque anni, la produzione di miele in Moldova è relativamente costante e ammonta a circa 4.000 tonnellate all'anno. Circa il 15% del volume totale di miele prodotto in Moldova viene consumato localmente e l'85% viene esportato, principalmente nell'Unione europea, in particolare in Romania, Italia, Francia, Germania, Belgio, Spagna, Austria.

Una curiosità: la Comunità di Miele di Tiglio di Calarași fa parte della rete mondiale di Terra Madre che sta lavorando per creare un modello alternativo di produzione e consumo del cibo, in linea con la filosofia Slow Food del buono, pulito e giusto: buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori.

Carlo Policano

Ultime news

martedì 12 agosto
Chi ha detto che non ci sono i “tartufi” in Moldova?
Analisi (amatoriale) degli ambienti di crescita dei tartufi nel territorio moldavo
lunedì 11 agosto
“Murături”, passione gastronomica dei moldavi
Indipendentemente da dove si trovano, i moldavi non dimenticano questa tradizione autunnale
venerdì 08 agosto
“Petali di Rose di Călărași”
Quando un prodotto può caratterizzare un territorio: è il caso della confettura, ottenuta dal fiore...
mercoledì 30 luglio
La mela cotogna, frutto caro agli Dei e ai moldavi
Questa strana mela, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione, di un bel...
venerdì 25 luglio
Zafferano, che passione
La rinascita di un territorio passa anche attraverso i sogni: piccola storia di un esperimento in...
giovedì 24 luglio
Măceş (Rosa canina), madre di tutte le rose
Presente in Moldova nelle aree marginali con fiori che lasciano il posto, una volta sfioriti, a...
martedì 15 luglio
Olivello spinoso, i piccoli e insoliti frutti della Moldova
Un arbusto sconosciuto con un grande potenziale ancora inesplorato
giovedì 10 luglio
Zeama, cibo dell’anima
Ricco di significati, valori e simboli, è uno dei piatti cult della Moldova
venerdì 04 luglio
Ravioli dell’Est Europa: guida breve e non definitiva
Tutto quello che dovreste sapere ma nessuno vi ha mai detto
mercoledì 11 giugno
Le ciliegie bianche, un frutto dimenticato
Presente in Moldova con alcune varietà, quali la Pietroase di Donissen e la Pietroase di Cotnari
International editions:   Italiano | English | Russian | Română