Tutte le notizie
La città sovietica
Tra insediamenti industriali e modelli abitativi
Manuc Bey – Parte II
Il Complesso storico-culturale di Hîncești
Manuc Bey
Personaggio singolare e ambiguo al soldo dei russi e degli ottomani
Aleksander Bernardazzi - Parte II
Le opere e lo strano caso del rapporto con Carol Schmidt
Aleksander Bernardazzi
Gli “emigranti dell’Arte” del Canton Ticino nell’Est Europa
L’architettura del Villaggio
Folclore e spontaneità nell’architettura rurale in Moldova
Moldova o Moldavia? Basarabia o Bessarabia? – Parte II
L’uso corretto dei toponimi: un aspetto non trascurabile
Moldova o Moldavia? Basarabia o Bessarabia? - Parte I
L’uso corretto dei toponimi: un aspetto non trascurabile
Il patrimonio scomparso: la Spada di Ştefan cel Mare
In quale museo si trova la spada originale del difensore della cristianità?
Il mio grosso grasso matrimonio moldavo – Parte II
Non spaventatevi, in fondo è solo una grande festa
Il mio grosso grasso matrimonio moldavo – Parte I
Non spaventatevi, in fondo è solo una grande festa
Dialetti italiani nell’Europa dell’Est tra XIX e XX secolo – Parte II
Emigrazione sulle rotte meno conosciute
Dialetti italiani nell’Europa dell’Est tra XIX e XX secolo – Parte I
Emigrazione sulle rotte meno conosciute
Moldova, vera Indipendenza?
A ventotto anni dalla nascita di questa nuova Repubblica
Chișinău, l’idea di Carol Schmidt
Uomini e storie d’altri tempi, quando la politica era al servizio della gente
Plăcintă, non solo cibo
Come le parole, nel linguaggio quotidiano, possono perdere la connotazione originaria
I sanatori: vita quotidiana nei luoghi della cura del corpo
Le ferie ai tempi dell’URSS – Parte II
Le ferie ai tempi dell’URSS – Parte I
I sanatori: la via socialista alla cura del corpo, luoghi ancora oggi molto frequentati
Stefan cel Mare, l’Athleta di Cristo – Parte II
Sotto la protezione di Venezia e di Roma, fu il primo sovrano moldavo a stabilire rapporti diplomatici e culturali con l’Italia
Stefan cel Mare, l’Athleta di Cristo – Parte I
Sotto la protezione di Venezia e di Roma, fu il primo sovrano moldavo a stabilire rapporti diplomatici e culturali con l’Italia