Enogastronomia03 aprile 2018

Pasca

La “Pasca” è la preparazione tradizionale più nota, consumata in Moldova e nella vicina Bucovina nel periodo pasquale

Pasca

La Pasqua è la festa religiosa più sentita nel mondo ortodosso, preceduta da 7 settimane “di magro”, con il Venerdì Santo di digiuno totale, e che si concludono nel giorno della Resurrezione di Cristo, giorno di grande festa e gioia. Ma è un giorno in cui, a differenza del mondo cattolico, si festeggia anche il risveglio della natura e il rinnovamento dello spirito dell’uomo. Per gli ortodossi è la festa da trascorrere con la famiglia, gli amici e gli affetti più cari, come per i cattolici il Natale.

La “Pasca” è un dolce carico di significati simbolici: trasmette l'idea della vittoria della vita sulla morte, sia attraverso il simbolismo degli ingredienti (il grano è un’immagine di rinascita, di vita), sia attraverso la forma rotonda (legata alla vita eterna, senza inizio e senza fine) o rettangolare (secondo la tomba di Gesù). La dolcezza dell'impasto suggerisce la purificazione dell'anima seguendo lo sforzo del digiuno mentre la croce e le trecce, poste al centro e ai bordi del dolce, racchiudono tutto il simbolismo del Crocifisso e la corona di spine di Cristo.

Come da tradizione, il Giovedì Santo è il giorno in cui si prepara la Pasca, che dovrà poi essere benedetta alla vigilia della Risurrezione in chiesa: portata a casa si mangia prima che abbia inizio il giorno della festa, per far sì che la benedizione di Dio abbia il potere di allontanare malattie e guai.

“Le consuetudini indicano poi alcuni atti che le donne, depositarie di questa tradizione, dovranno fare prima di iniziare la preparazione. Gli aspetti riguardano anch’essi la spiritualità e la simbologia della festa attraverso alcune azioni terrene, come l’igiene personale (il bagno, pettinarsi i capelli, indossare vestiti puliti), mentre altre riguardano la purificazione dello spirito (come inginocchiarsi e pregare). Finito l’impasto, la madia dovrà essere pulita alla perfezione. In caso contrario, spiega la tradizione, le ragazze della casa non si sposeranno ... ". 

Ricetta per pasca con formaggio dolce e uvetta

Ingredienti per la pasta:

300 gr. di farina, 60 ml. di latte, 200 gr. zucchero, 2 tuorli, 200 gr. burro, 25 g di lievito, scorza di limone e arancia.

Per il ripieno:

1 kg. di formaggio di mucca, 2 cucchiai di panna acida, 2 cucchiai di farina, 4 uova, 250 gr. di zucchero, 200 gr. di uvetta passa, 2 bustine di zucchero vanigliato, scorza di limone e arancia, un pizzico di sale.

Preparazione:

Mettete la farina in una ciotola, create una conca nel mezzo e aggiungete le uova, il lievitino preparato in anticipo, il latte, un po’ di zucchero, e iniziate a lavorare l’impasto, aggiungendo tutti gli ingredienti. L’impasto dovrà essere lasciato crescere accanto a una fonte di calore.

A parte, in un'altra ciotola, si pone: il formaggio di mucca scolato, la panna, lo zucchero, la buccia di limone e arancia, un pizzico di sale, farina, zucchero vanigliato e uova. Mescolate e aggiungete alla fine l'uvetta.

La pasta, dopo la crescita, dovrà essere divisa in due parti: 60 e 40%. La parte più grande, dopo avergli dato una forma sferica, dovrà essere allungata: lo strato tondo che ne risulta dovrà essere posto in una teglia per il pane con i bordi alti, unto con olio. L'impasto rimanente dovrà anch’esso essere diviso in due, formando due trecce. Una treccia è posta lungo il bordo circolare mentre l'altra si dividerà in due parti, una delle quali sarà ancora divisa in due parti. Le tre trecce ottenute saranno poste sulla pasca a forma di croce.

Il ripieno di formaggio sarà posto nei quattro scomparti ottenuti. Il dolce verrà unto con l'uovo sbattuto e cotto a 180 °C per 35-40 minuti. Il grado di cottura del prodotto si determinerà con l'aiuto di un bastoncino di legno: all’estrazione dall’impasto dovrà rimanere pulito.

Hristos a înviat !    

Svetlana Moțpan (traduzione e adattamento di Carlo Policano)

Ultime news

lunedì 15 settembre
Olivello Spinoso, il frutto sacro dell’Himalaya
Piccoli e insoliti frutti presenti anche in Moldova
martedì 12 agosto
Chi ha detto che non ci sono i “tartufi” in Moldova?
Analisi (amatoriale) degli ambienti di crescita dei tartufi nel territorio moldavo
lunedì 11 agosto
“Murături”, passione gastronomica dei moldavi
Indipendentemente da dove si trovano, i moldavi non dimenticano questa tradizione autunnale
venerdì 08 agosto
“Petali di Rose di Călărași”
Quando un prodotto può caratterizzare un territorio: è il caso della confettura, ottenuta dal fiore...
mercoledì 30 luglio
La mela cotogna, frutto caro agli Dei e ai moldavi
Questa strana mela, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione, di un bel...
venerdì 25 luglio
Zafferano, che passione
La rinascita di un territorio passa anche attraverso i sogni: piccola storia di un esperimento in...
giovedì 24 luglio
Măceş (Rosa canina), madre di tutte le rose
Presente in Moldova nelle aree marginali con fiori che lasciano il posto, una volta sfioriti, a...
martedì 22 luglio
Il miele: cuore dolce della Moldova
Quello di acacia, prodotto in Moldova, è considerato il più gustoso e dagli esperti tra i migliori...
martedì 15 luglio
Olivello spinoso, i piccoli e insoliti frutti della Moldova
Un arbusto sconosciuto con un grande potenziale ancora inesplorato
giovedì 10 luglio
Zeama, cibo dell’anima
Ricco di significati, valori e simboli, è uno dei piatti cult della Moldova
International editions:   Italiano | English | Russian | Română