Enogastronomia23 aprile 2019

Il “Mercato EcoLocal” di Chişinău

Un canale importante per il marketing e la promozione dei prodotti bio

Il “Mercato EcoLocal” di Chişinău

Quando si pensa al biologico vengono subito in mente concetti generali come benessere, salute, natura, mangiare sano e prendersi cura di sé.

In questi ultimi anni l’utilizzo di prodotti biologici ha sicuramente determinato un cambio di abitudini nella nostra alimentazione: mangiare cibo senza veleni, di stagione, fresco, prediligendo verdure, legumi, cereali integrali, tutto rigorosamente locale è sinonimo di salute, anche a lungo termine.

Chiunque decida, ad un certo punto della propria vita, di intraprendere un cambio di alimentazione verso un cibo di biologico fa una scelta radicale e ben precisa: eliminare o abbassare, per quanto possibile, i veleni che quotidianamente introduciamo nel nostro corpo.

Gli storici mercati presenti in Moldova non assolvono più da tempo a questa funzione: sempre più spesso le merci sono soggette a lunghe ore di trasporto e di conservazione in frigoriferi o a trattamenti industriali non troppo differenti da quelli della grande distribuzione.

L'idea di un vero mercato di prodotti biologici in Moldova è nata per la mancanza di una piattaforma di comunicazione e di marketing diretta tra produttori e consumatori che cercano, attraverso una “filiera corta”, di tornare a dare un volto ai singoli prodotti: frutta e verdura di stagione, spezie, pane, formaggi, uova, olio di semi con spremitura a freddo, sughi e conserve di verdure, cereali e legumi, dolci, cioccolatini, marmellate, tutti rigorosamente biologici.

La vendita di questi alimenti a km zero garantisce la provenienza da una specifica zona di produzione, offre maggiori garanzie di freschezza e genuinità proprio per l’assenza, o quasi, di trasporto e di passaggi tra intermediari.

Questa scelta regala un valore aggiunto alla produzione locale e  recupera il legame con le proprie origini, esaltando al contempo gusti e sapori tipici, tradizioni gastronomiche e produzioni locali. Inoltre si tratta di prodotti biologici, ovvero coltivati con specifiche modalità di produzione e privi di sostanze estranee o in un qualche modo ritenute pericolose come coloranti artificiali, aromatizzanti, ingredienti sintetici, OGM, pesticidi e quant’altro.

L’agricoltura biologica è un vero e proprio stile di vita che guarda al benessere delle persone e dell’ambiente: è un equilibrio tra il mangiar bene e la salvaguardia della biodiversità.

Il Mercato EcoLocal è il primo del suo genere in Moldova: i produttori sono presenti senza alcun intermediario e l'organizzazione e lo sviluppo della struttura sono gestiti da volontari, che vogliono contribuire a migliorare il mercato locale sostenendo i produttori biologici e artigianali.

Tra gli obiettivi del mercato ci sono quelli di fornire prodotti ecologici e biologici locali di alta qualità, di educare i consumatori, di promuovere i benefici dei prodotti alimentari locali e biologici per sostenere l’economia locale, e di aiutare i produttori a fare agricoltura certificata ecologica.

La qualità dei prodotti è assicurata dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare (ANSA).

Carlo Policano

Ultime news

lunedì 06 ottobre
La Plăcintă
Un piatto della tradizione comune a diversi Paesi dell’Est Europa, con una storia lunghissima e...
lunedì 15 settembre
Olivello Spinoso, il frutto sacro dell’Himalaya
Piccoli e insoliti frutti presenti anche in Moldova
martedì 12 agosto
Chi ha detto che non ci sono i “tartufi” in Moldova?
Analisi (amatoriale) degli ambienti di crescita dei tartufi nel territorio moldavo
lunedì 11 agosto
“Murături”, passione gastronomica dei moldavi
Indipendentemente da dove si trovano, i moldavi non dimenticano questa tradizione autunnale
venerdì 08 agosto
“Petali di Rose di Călărași”
Quando un prodotto può caratterizzare un territorio: è il caso della confettura, ottenuta dal fiore...
mercoledì 30 luglio
La mela cotogna, frutto caro agli Dei e ai moldavi
Questa strana mela, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione, di un bel...
venerdì 25 luglio
Zafferano, che passione
La rinascita di un territorio passa anche attraverso i sogni: piccola storia di un esperimento in...
giovedì 24 luglio
Măceş (Rosa canina), madre di tutte le rose
Presente in Moldova nelle aree marginali con fiori che lasciano il posto, una volta sfioriti, a...
martedì 22 luglio
Il miele: cuore dolce della Moldova
Quello di acacia, prodotto in Moldova, è considerato il più gustoso e dagli esperti tra i migliori...
martedì 15 luglio
Olivello spinoso, i piccoli e insoliti frutti della Moldova
Un arbusto sconosciuto con un grande potenziale ancora inesplorato
International editions:   Italiano | English | Russian | Română