Enogastronomia21 maggio 2025

La cantina più grande del mondo?

Si trova nella Repubblica di Moldova. Alla scoperta delle “Città Sotterranee del Vino”, un patrimonio ancora tutto da scoprire

La cantina più grande del mondo?

Oltre 200 km di cunicoli, 1,5 milioni di bottiglie conservate, strade sotterranee da percorrere in auto.

Queste sono solo alcune delle particolarità di Mileştii Mici, la cantina più grande del mondo situata nell'omonima cittadina in Moldova, a 18 km dalla capitale Chișinău.

Una e vera e propria cittadina costruita nella roccia calcarea a 30/85 metri di profondità, con condizioni ideali per l’invecchiamento del vino: la temperatura si mantiene costante tutto l’anno intorno ai 12-14 gradi e l’umidità relativa oscilla tra l’85% e il 90%.

Il complesso vitivinicolo di vini di qualità “Mileştii Mici” è un’azienda di stato specializzata nella produzione, conservazione e commercializzazione delle bevande alcoliche, dichiarata, nell'anno 2005 dal Parlamento, “Patrimonio Culturale Nazionale della Repubblica Moldova”.

ÎS CVC “Mileştii Mici” dispone di una collezione di vini che ha segnato la fama dell’azienda sul mercato interno e internazionale dei vini.

Nel mese di agosto 2005, la “Colecţia de Aur” di Mileştii Mici è stata riconosciuta dal “Guinness World Records” come la più vasta collezione dei vini del mondo con circa 1,5 mln. di bottiglie.

I vini da collezione con il marchio “Mileştii Mici” sono vini eccezionali, quello più vecchio risale all’anno 1972. I raffinati vini bianchi, come: Sauvignon 1988, Traminer 1986, e anche i vigorosi vini rossi Cabernet Sauvignon 1986, Codru 1987, o i delicati vini da dessert Auriu 1986, Trandafirul Moldovei 1986, sono posizionati ad un livello prestigioso dagli enologi di tutto il mondo.

Mileştii Mici è una delle più importanti attrazioni turistiche in Moldova e accoglie visitatori da tutto il mondo.

L’itinerario dell’escursione può essere percorso in auto, ma è più piacevole fare una passeggiata, tra i vicoli interni con i nomi dei vini, all’ombra dei lampioni.

Carlo Policano

Ultime news

martedì 12 agosto
Chi ha detto che non ci sono i “tartufi” in Moldova?
Analisi (amatoriale) degli ambienti di crescita dei tartufi nel territorio moldavo
lunedì 11 agosto
“Murături”, passione gastronomica dei moldavi
Indipendentemente da dove si trovano, i moldavi non dimenticano questa tradizione autunnale
venerdì 08 agosto
“Petali di Rose di Călărași”
Quando un prodotto può caratterizzare un territorio: è il caso della confettura, ottenuta dal fiore...
mercoledì 30 luglio
La mela cotogna, frutto caro agli Dei e ai moldavi
Questa strana mela, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione, di un bel...
venerdì 25 luglio
Zafferano, che passione
La rinascita di un territorio passa anche attraverso i sogni: piccola storia di un esperimento in...
giovedì 24 luglio
Măceş (Rosa canina), madre di tutte le rose
Presente in Moldova nelle aree marginali con fiori che lasciano il posto, una volta sfioriti, a...
martedì 22 luglio
Il miele: cuore dolce della Moldova
Quello di acacia, prodotto in Moldova, è considerato il più gustoso e dagli esperti tra i migliori...
martedì 15 luglio
Olivello spinoso, i piccoli e insoliti frutti della Moldova
Un arbusto sconosciuto con un grande potenziale ancora inesplorato
giovedì 10 luglio
Zeama, cibo dell’anima
Ricco di significati, valori e simboli, è uno dei piatti cult della Moldova
venerdì 04 luglio
Ravioli dell’Est Europa: guida breve e non definitiva
Tutto quello che dovreste sapere ma nessuno vi ha mai detto
International editions:   Italiano | English | Russian | Română