Enogastronomia11 giugno 2025

Le ciliegie bianche, un frutto dimenticato

Presente in Moldova con alcune varietà, quali la Pietroase di Donissen e la Pietroase di Cotnari

Le ciliegie bianche, un frutto dimenticato

L’espressione “frutti dimenticati” ha una connotazione romantica e un po’ malinconica. In realtà, si tratta di piante che hanno accompagnato per secoli l’alimentazione umana, venendo utilizzate sia per il consumo diretto sia per la preparazione di prodotti cotti o trasformati, da mangiare durante l’inverno.

Quando si parla di “frutti dimenticati” ci si riferisce a piante di antica tradizione, abbandonate a favore di colture più produttive, o meglio adattabili alle logiche industriali. Le ricerche scientifiche e la cultura gastronomica, però, sono concordi nel sostenere il recupero di queste coltivazioni.

Il ciliegio è originario dell’Asia Minore. Si è diffuso nel bacino del Mediterraneo da circa tremila anni. La pianta è stata introdotta dalla Grecia in Italia nel II secolo a.C. dal generale romano Lucullo che diede ordine ai suoi legionari di portare a Roma le “ciliegie dolci”, che hanno gradatamente sostituito le più aspre amarene. Un secolo dopo, le ciliegie avevano già raggiunto le rive del Reno e del Tamigi.

E’ nelle nature morte rinascimentali che si hanno però le prime informazioni di questa straordinaria varietà dai frutti bianchi lucenti e dalla pezzatura media, per merito di Bartolomeo Bimbi, pittore di fiori e frutta alla corte medicea.   

La ciliegia bianca è una varietà della ciliegia rossa: il frutto matura a metà giugno, va raccolto con cura in quanto è facilmente danneggiabile e consumato in breve tempo. È ottimo sia fresco che per speciali confetture, dal leggero aroma moscato e gradevole retrogusto amarognolo.

Quasi scomparsa in molti paesi, la ciliegia bianca è presente ancora in Moldova. Tra le molteplici varietà spicca la “Pietroase de Donissen” che si distingue per la ricca produzione, il frutto grande, arrotondato, la polpa sassosa e il succo di ottima qualità.  

Quella che comunque merita una citazione a parte è la varietà “Pietroase de Cotnari”, considerata la ciliegia più pregiata delle varietà autoctone. I frutti sono grossi, arrotondati, di colore giallo paglierino, polpa sassosa, antiaderente, ottima per la tavola, marmellate e composte.

Come tutte le altre varietà, i valori nutrizionali sono apprezzabili: ricchi di vitamina, contengono proteine, sali minerali. Hanno inoltre un’azione sedativa, adatte ai diabetici, poco caloriche e diuretiche, oltre ad essere anche toniche, sia fisicamente che mentalmente.

Carlo Policano

Ultime news

martedì 12 agosto
Chi ha detto che non ci sono i “tartufi” in Moldova?
Analisi (amatoriale) degli ambienti di crescita dei tartufi nel territorio moldavo
lunedì 11 agosto
“Murături”, passione gastronomica dei moldavi
Indipendentemente da dove si trovano, i moldavi non dimenticano questa tradizione autunnale
venerdì 08 agosto
“Petali di Rose di Călărași”
Quando un prodotto può caratterizzare un territorio: è il caso della confettura, ottenuta dal fiore...
mercoledì 30 luglio
La mela cotogna, frutto caro agli Dei e ai moldavi
Questa strana mela, coperta da una leggera peluria che scompare con la maturazione, di un bel...
venerdì 25 luglio
Zafferano, che passione
La rinascita di un territorio passa anche attraverso i sogni: piccola storia di un esperimento in...
giovedì 24 luglio
Măceş (Rosa canina), madre di tutte le rose
Presente in Moldova nelle aree marginali con fiori che lasciano il posto, una volta sfioriti, a...
martedì 22 luglio
Il miele: cuore dolce della Moldova
Quello di acacia, prodotto in Moldova, è considerato il più gustoso e dagli esperti tra i migliori...
martedì 15 luglio
Olivello spinoso, i piccoli e insoliti frutti della Moldova
Un arbusto sconosciuto con un grande potenziale ancora inesplorato
giovedì 10 luglio
Zeama, cibo dell’anima
Ricco di significati, valori e simboli, è uno dei piatti cult della Moldova
venerdì 04 luglio
Ravioli dell’Est Europa: guida breve e non definitiva
Tutto quello che dovreste sapere ma nessuno vi ha mai detto
International editions:   Italiano | English | Russian | Română