Enogastronomia26 luglio 2019

I piccoli frutti salutari del sottobosco

Mirtilli, lamponi, more & co.:piccoli frutti dalle notevoli qualità antiossidanti

I piccoli frutti salutari del sottobosco

Nel pieno dell’estate iniziano ad arrivare bacche e piccoli frutti dal sottobosco. Spesso coltivati, sono presenti un po’ dappertutto, mercati e supermercati.

Con la dicitura “frutti di bosco” si raggruppano tutte le specie a “bacca” che crescono spontanee, e ultimamente anche coltivate, nei sottosuoli delle aree boschive e collinari.

I frutti di bosco sono collocati nella categoria dei “frutti minori”. Questa denominazione è stata assegnata in virtù del fatto che la parte edibile è piccola e costituita da bacche, quasi sempre carnose e dal sapore forte.

Le varietà di frutti di bosco più diffuse e commercializzate sono certamente i mirtilli, le more, i lamponi, i ribes, anche se esistono molte altre varietà classificabili come “frutti minori” o frutti di bosco, come ad esempio la meno conosciuta uva spina.

La coltivazione dei frutti di bosco ha dato un forte impulso alla ridistribuzione del settore dei frutti minori nei mercati di consumo. La semplicità di coltivazione, la maturazione in modo scalare, assicura una costante raccolta per diversi mesi.

Essendo frutti minori non richiedono grandi spazi per lo stoccaggio e offrono il vantaggio della piccola pezzatura. La raccolta a mano rappresenta uno degli svantaggi della coltivazione dei frutti di bosco, ma è l'unico modo per evitarne il deterioramento. Data la fragilità al tatto, i frutti di bosco vanno raccolti con cautela.

Piccoli frutti dalle grandi proprietà terapeutiche, spesso elementi base di prodotti erboristici e cosmetici. Il consumo fresco ma anche in succo o altre preparazioni è un modo salutare per conoscere questi prodotti che dal sottobosco portano alle nostre tavole i migliori nutrienti, velocemente assorbiti dall’organismo.

Oltre al loro naturale sapore dolce, questi piccoli frutti mostrano infatti altre virtù in campo nutrizionale.

Non solo sono ricchi di vitamine, ma contengono anche polifenoli in notevoli quantità. Diverse ricerche hanno dimostrato le proprietà antiossidanti dei polifenoli provando come si possa associare una maggior assunzione di queste preziose sostanze a un minor rischio di contrarre delle malattie croniche.

L’azione antiossidante dei frutti di bosco ha molteplici effetti benefici nel nostro organismo, in quanto favoriscono la riduzione dell’infiammazione organica, l’abbassamento della pressione arteriosa e ci aiutano a contrastare lo stress ossidativo come dimostrato dalla ricerche sul mirtillo rosso.

I frutti di bosco sono un buon esempio di come sia possibile nutrirsi in modo sano senza per questo rinunciare al gusto.

Ottimi motivi, quindi, per non rinunciare al consumo dei frutti di bosco freschi in estate.

Carlo Policano

Ultime news

martedì 14 gennaio
Cighir
Una ricetta della tradizione rurale moldava
venerdì 06 dicembre
La Rosa Canina
Il rosso prezioso dell’inverno moldavo
venerdì 22 novembre
Olivello Spinoso, il frutto sacro dell’Himalaya
Piccoli e insoliti frutti presenti anche in Moldova
martedì 12 novembre
Pastrami: dalla Basarabia a New York
Insieme all’hot dog, il pastrami è uno dei panini più caratteristici made in USA
martedì 22 ottobre
Il giallo, il più bel colore dell'autunno moldavo
La mela cotogna, come simbolo della terra natale
venerdì 18 ottobre
Ippocastano o castagno?
In Moldova, questo è il problema. Сonsiderazioni semiserie su questi due alberi
martedì 15 ottobre
Comunicare il vino per comunicare il territorio
Carattere, stile, metodo per raccontare il vino
venerdì 06 settembre
Il caffè, stile di vita per gli italiani in Moldova
Alla ricerca di un buon caffè nelle terre di Stefan cel Mare
giovedì 29 agosto
Birra artigianale, una svolta di qualità per la Moldova
In un Paese dove il luppolo cresce spontaneamente, è un’occasione da sfruttare
venerdì 23 agosto
La Torta Kiev: il più popolare dessert sovietico
Simbolo della città e di un’intera epoca: un fama che ancora oggi non conosce fine
International editions:   Italiano | English | Russian | Română