Tradizioni e cultura28 febbraio 2020

Mărțișor

Un filo rosso e bianco che simboleggia l’inizio della Primavera e la rinascita della natura tra allegorie e folclore

Mărțișor

Dal dicembre 2017, il Mărțișor è entrato a far parte del Patrimonio Culturale Orale e Immateriale dell’Umanità (UNESCO).

Il dossier è stato presentato dalla Romania insieme ad altri tre paesi: Repubblica di Moldova, Bulgaria e Macedonia, dove esiste questa bella tradizione primaverile, con qualche differenza nella forma ma nello stesso spirito di celebrare la rinascita della natura.

In Moldova (ma anche in Romania, Bulgaria, Macedonia e Grecia) la primavera coincide con l'inizio della primavera meteorologica che è il primo giorno di marzo.

La parola Mărțișor è il diminutivo di Mart, il vecchio nome popolare per marzo (Martie, in romeno moderno), che significa letteralmente "piccolo marzo".

Mărțișor è il nome del filo con un nastro che abitualmente si regala il primo di marzo: dare questo oggetto per le persone è una vecchia abitudine e si ritiene che chi lo indossa sarà forte e sano per l'anno a venire.

Di solito, le donne e gli uomini lo indossano appuntato sui loro vestiti, vicino al cuore, fino all'ultimo giorno del mese di marzo.

Narra una leggenda antica nella Repubblica Moldova, che il primo giorno di marzo la bella Primavera aveva raggiunto i margini della foresta quando notò che, in mezzo ad un cespuglio spinoso posto in una radura, stava sbucando un bellissimo bucaneve.

L’Inverno, vedendo spuntare il fiore, chiamò il Vento e il Gelo per distruggerlo. Il bucaneve rapidamente congelò.

La Primavera, osservando la scena, tolse subito la neve con la mano ferendosi però ad un dito per la presenza del cespuglio spinoso. Una goccia di sangue cadde rapidamente sul fiore facendolo così rinascere.

In questo modo la Primavera sconfisse l’Inverno: proprio per questo i colori del Mărțișor si riferiscono al sangue rosso sulla neve bianca.

Mărțișor ha origine Daco-tracio: nei tempi moderni, il Martisor diviene un simbolo di amicizia, amore, apprezzamento e rispetto.

I Traci, come i romani, festeggiavano la notte di Capodanno il primo di marzo, un mese che prende il nome dal dio Marsia, il cui culto era legato alla terra e alla vegetazione.

Nel folklore Daco-romeno, alle stagioni sono attribuiti colori simbolici: la primavera è rosso, l'estate è verde o giallo, l'autunno è il nero e l'inverno è bianco.

Questo è il motivo per cui si può dire che il filo Mărțișor, in bianco e rosso, è un simbolo di passaggio dal freddo inverno bianco alla sorgente viva, associato con il fuoco e la vita.

Mărțișor è il filo dei giorni dell'anno o della propria vita.

Carlo Policano

Ultime news

mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
martedì 05 agosto
Chişinău, la Gerusalemme della Bessarabia
L’enorme patrimonio ebraico presente in Moldova, una realtà da valorizzare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română