Tradizioni e cultura20 marzo 2018

Chişinău: illuminazione urbana e scenari di progettazione

Dona un'identità unica alla città: stimola il senso civico, attira i turisti e incrementa il commercio

Chişinău: illuminazione urbana e scenari di progettazione

Un numero sempre crescente di città a livello mondiale sta creando un'identità unica illuminando importanti punti di riferimento per realizzare esperienze visive emozionanti.

Nell’ambito del progetto urbano, l’illuminazione assume un ruolo fondamentale, questo perché è in grado di esaltare e rendere evidenti aspetti basilari di un ambiente, di un edificio, di una strada. Inoltre è uno strumento in grado di cambiare totalmente lo scenario di edifici e piazze, senza andare ad alterarne le forme, donando un‘immagine in grado di far capire come si può trasformare un luogo di notte rispetto a quello che si vive durante le ore diurne.

Per diversi anni l’illuminazione urbana è stata considerata come uno strumento di semplice funzionalità, in grado di garantire esclusivamente sicurezza e orientamento per i cittadini.

Oggi essa deve intervenire nell’ambiente urbano in modo tale da diventare l’artefice di un’identità culturale e dell’interazione sociale.

Da poco si è concluso il concorso di idee “Chișinăul de seară – orașul luminilor”, organizzato dall'Agenzia per l'Ispezione e il Restauro dei Monumenti: voluto fortemente dall’arch. Ion Stefanița, ha visto il coinvolgimento di Alain Guilhot, architetto, fondatore di "Light is life" e dell’Ambasciata di Francia in Moldova.

50 i partecipanti e 11 i progetti di illuminazione artistica selezionati. Queste sono state esaminate da una giuria internazionale: Alain Guilhot (Francia), Frederic Prevost (Francia) Danciu Mihai (Romania), Sergey Makhno (Ucraina) e Dorin Stefan (Romania).

Progetti vincitori: Palazzo Nazionale "Nicolae Sulac", autori: Nadejda Bajura e Oleg Bajura - Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale, autori: Ottaviano Catlabuga e Evgenia Zhukova - Teatro Nazionale dell'Opera e del Balletto "Maria Biesu", autore: Ilie Cebotari.

Progetti con menzione: Municipio di Chişinău, Sinagoga "Rabbi Ţirilson", Circo e str. Veronica Micle.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 11 luglio
Pocrovca, il villaggio dove il tempo si è fermato
Usanze, tradizioni e curiosità di una minoranza in Moldova del tutto particolare
mercoledì 09 luglio
L’Uro, il simbolo perduto della Moldova
Presente nella bandiera come un emblema potente della propria identità
giovedì 03 luglio
La strana storia del primo francobollo moldavo
La Moldova fu il primo stato dell'Europa Orientale a emettere valori postali
mercoledì 02 luglio
In viaggio lungo le rotte del grano
Velieri genovesi verso il delta del Danubio all’inizio dell’Ottocento
venerdì 27 giugno
Moldova: i girasoli guardano solo a Est
Quando Loren e Mastroianni stregarono il mondo dell’Unione Sovietica
giovedì 26 giugno
Chi sono i “Gagauzi”?
Una delle etnie meno conosciute d'Europa, tra tradizioni e voglia di futuro
martedì 24 giugno
“Champagne” sovietico, il grande sogno
La via differente del socialismo allo champagne, tra bollicine e stalinismo
lunedì 16 giugno
Legami che non ti aspetti nella Chişinău di fine ottocento
Breve storia di una comunità di “scalpellini” liguri della Val Fontanabuona in cerca di fortuna...
venerdì 23 maggio
La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica
Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte I
martedì 20 maggio
Il sogno del socialismo architettonico
La città sovietica, fenomeno aperto e poco studiato, frutto di idee, teorie urbanistiche e sociali:...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română