Tradizioni e cultura29 maggio 2018

La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica

Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte II

La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica

La prima e la seconda guerra mondiale causarono, come è facilmente comprensibile, molti danni sui vigneti con inevitabili ripercussioni sulla vinifica­zione.

La Moldova è stata oggetto, durante l’epoca sovietica, per la naturale vocazione dei suoi terreni, di un colossale e sorprendente programma di amplia­mento della coltivazione della vite mai realizzato: oltre 150.000 ettari, tra il 1950 e il 1960, vennero piantumati e il paese raggiunse così i 235.000 ettari di superficie vitata, fornendo un quinto del vino consumato in Unione Sovietica, quando questa era il terzo maggior produttore del mondo.

Tutto questo ha influito naturalmente sulla qualità dei vini prodotti. Per gestire questa immensa quantità di prodotto fu predisposta una serie di aziende di prima e di seconda lavorazione. Le fabbriche di prima lavorazione si occupavano della pigiatura e della fermentazione, quindi inviavano il vino in cisterne agli im­pianti di seconda lavorazione, situate nelle zone di maggior consumo (Mosca, Kiev, Leningrado e Vladivostock) dove si concludeva la vinificazione.

Per combattere l’alcolismo dilagante, il presidente Mikhail Gorbaciov, verso la metà degli anni ’80, lanciò un’imponente campagna proibizionistica su lar­ga scala: per la Moldova si trattò dell’ennesima tragedia nazionale. Circa 140.000 ettari di vigneto furono estirpati e il vino distrutto.

Poco prima dell’indipendenza, avvenuta nel 1991, la maggior parte del­le cantine furono privatizzate e l’industria del vino ha iniziato un recupero lento e difficile. Significativi investimenti nei vigneti sono avvenuti tra il 2000 ed il 2005.

A partire dal 2006, il settore vitivinicolo ha sofferto pesantemente a causa di un crescente numero di ostacoli alla commercializzazione di vino molda­vo imposti dalla Russia, principale mercato di sbocco (52,8% dell’export totale di quell’anno, 85,2% con aggiunta di Ucraina, Bielorussia e altri Paesi CSI) dove i vini della Moldova sono importati sia imbottigliati che sotto forma sfusa.

La conseguenza è stata un calo della produzione passata dai 240 milioni di litri del 2005 a 140 milioni del 2006 e delle esportazioni da 313 a 138 milio­ni di euro, con conseguente fallimento di numerosi viticoltori e case vinicole che avevano investito nella modernizzazione della loro attività, facendo segnare una significativa battuta d’arresto per l’intero settore.

Episodi questi che hanno segnato comunque un punto di svolta del set­tore vitivinicolo, con nuovi investimenti nei vigneti, impianti e macchinari, ma anche nel miglioramento qualitativo della produzione, modernizzandola, e soprat­tutto diversificandone il mercato, prima rivolto esclusivamente verso i Paesi dell’ex blocco sovietico.

L’industria del vino ha un ruolo significativo nell’economia moldava, ritenuto sicuramente tra i settori strategici, con una superficie vitata di 148.500 ettari ed una produzione di 124.200 tonnellate di vino. Oltre il 95% delle vigne è di proprietà privata.

Il settore vitivinicolo costituisce il 3,2% del PIL ed il 7,5% del totale delle esportazioni dalla Moldova. Impiega oltre 250 mila cittadini nelle 140 canti­ne, di cui circa 40 arrivano fino all’imbottigliamento.

La Moldova ha anche la più alta densità di vigneti nel mondo.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 11 luglio
Pocrovca, il villaggio dove il tempo si è fermato
Usanze, tradizioni e curiosità di una minoranza in Moldova del tutto particolare
mercoledì 09 luglio
L’Uro, il simbolo perduto della Moldova
Presente nella bandiera come un emblema potente della propria identità
giovedì 03 luglio
La strana storia del primo francobollo moldavo
La Moldova fu il primo stato dell'Europa Orientale a emettere valori postali
mercoledì 02 luglio
In viaggio lungo le rotte del grano
Velieri genovesi verso il delta del Danubio all’inizio dell’Ottocento
venerdì 27 giugno
Moldova: i girasoli guardano solo a Est
Quando Loren e Mastroianni stregarono il mondo dell’Unione Sovietica
giovedì 26 giugno
Chi sono i “Gagauzi”?
Una delle etnie meno conosciute d'Europa, tra tradizioni e voglia di futuro
martedì 24 giugno
“Champagne” sovietico, il grande sogno
La via differente del socialismo allo champagne, tra bollicine e stalinismo
lunedì 16 giugno
Legami che non ti aspetti nella Chişinău di fine ottocento
Breve storia di una comunità di “scalpellini” liguri della Val Fontanabuona in cerca di fortuna...
venerdì 23 maggio
La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica
Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte I
martedì 20 maggio
Il sogno del socialismo architettonico
La città sovietica, fenomeno aperto e poco studiato, frutto di idee, teorie urbanistiche e sociali:...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română