Tradizioni e cultura24 dicembre 2018

Colinde, il rituale di Natale

Tra le tradizioni più diffuse in Moldova per la Vigilia di Natale, un rituale composto di testi cerimoniali, danze e gesti

Colinde, il rituale di Natale

Le Colinde hanno il carattere di canti tradizionali popolari diffusi nei territori della Moldova e della Romania, caratterizzate da elementi rituali, di solito eseguite durante il solstizio d’inverno: legate all’epoca pre-cristiana non devono però essere confuse con i canti delle festività cristiane invernali.

La parola colindăcolind deriva dal latino calendae: sono rituali che si svolgono attorno alle Celebrazioni di Natale, con versioni diverse, a seconda delle regioni e degli idiomi: queste tradizioni hanno un filone pagano risalente ai tempi dei Daci quando erano riti collegati alla fertilità della terra. Un altro scopo comune dei canti era anche quello di inseguire gli spiriti maligni e invocare le anime del passato.

Nel corso del tempo, del significato dei canti è stata conservata solo l'atmosfera originale di celebrazione: l’usanza della colinda abbracciava non solo il canto e il gesto rituale, ma anche numerosi messaggi e simboli di un'antica spiritualità.

In questi canti d’ispirazione cristiana o paleocristiana sono presenti anche riti e tradizioni pagane come per esempio le maschere, spesse volte simili ai mamuthones sardi: tra queste, molto interessanti sono la Capra, l’Orso e i Vecchi.

Alla Vigilia di Natale, gruppi di bambini e di giovani in costume tradizionale o con indosso delle maschere, a volte con flauto, tamburo e fisarmonica, girano per le case e fanno gli auguri attraverso canti, oppure piccole rappresentazioni teatrali di ispirazione biblica, ricevendo in cambio colaci (pane tradizionale intrecciato come simbolo di prosperità), dolci, frutta e soldi.

Merita attenzione la preparazione di questi colaci: il primo pane dell’impasto, fatto a forma d’infinito, e denominato "Crăciunel", viene riposto vicino ad un’icona dove rimane fino a primavera.

Parallelamente a quanto accade per i canti vecchi (narrativi e di argomentazione epica), le colinde sono testi trasmessi oralmente ed è solo sul finire dell’ottocento che si innesca il grande movimento di scoperta delle tradizioni folkloriche nazionali.

L’arco temporale in cui è possibile fare le colinde si estende per la durata delle festività natalizie ed è rispettato tassativamente; esistono anche dei detti antichi secondo i quali è di malaugurio cantare le colinde in altri periodi dell’anno.

Attualmente, la tradizione delle colinde è più forte nei villaggi, dove i membri della comunità si conoscono tutti, mentre nelle grandi città è limitata alle abitazioni vicine oppure agli amici di famiglia.

Dal 2013, l’antico rituale natalizio del Colindat in gruppo maschile di Moldova e Romania, fa parte del patrimonio culturale immateriale dell’umanità (UNESCO).

Carlo Policano / Svetlana Moțpan

Ultime news

venerdì 11 luglio
Pocrovca, il villaggio dove il tempo si è fermato
Usanze, tradizioni e curiosità di una minoranza in Moldova del tutto particolare
mercoledì 09 luglio
L’Uro, il simbolo perduto della Moldova
Presente nella bandiera come un emblema potente della propria identità
giovedì 03 luglio
La strana storia del primo francobollo moldavo
La Moldova fu il primo stato dell'Europa Orientale a emettere valori postali
mercoledì 02 luglio
In viaggio lungo le rotte del grano
Velieri genovesi verso il delta del Danubio all’inizio dell’Ottocento
venerdì 27 giugno
Moldova: i girasoli guardano solo a Est
Quando Loren e Mastroianni stregarono il mondo dell’Unione Sovietica
giovedì 26 giugno
Chi sono i “Gagauzi”?
Una delle etnie meno conosciute d'Europa, tra tradizioni e voglia di futuro
martedì 24 giugno
“Champagne” sovietico, il grande sogno
La via differente del socialismo allo champagne, tra bollicine e stalinismo
lunedì 16 giugno
Legami che non ti aspetti nella Chişinău di fine ottocento
Breve storia di una comunità di “scalpellini” liguri della Val Fontanabuona in cerca di fortuna...
venerdì 23 maggio
La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica
Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte I
martedì 20 maggio
Il sogno del socialismo architettonico
La città sovietica, fenomeno aperto e poco studiato, frutto di idee, teorie urbanistiche e sociali:...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română