Tradizioni e cultura28 dicembre 2018

Buon Anno

Buon Anno

Tra le tradizioni che riguardano la fine e l'inizio del nuovo anno c’è quella di fare bilanci e buoni propositi.

Per noi è stato l’inizio di un nuovo viaggio: insieme a voi, siamo andati alla ricerca di una Moldova inedita, vera, lontana dai riflettori e dai bombardamenti pubblicitari.

Abbiamo visitato monumenti architettonici e zone naturalistiche uniche, siamo andati alla ricerca delle tradizioni popolari ed enogastronomiche del Paese nella sua multietnicità mostrando che un’altra Moldova esiste, spesso poco nota o nascosta, ma cercando di capire sempre lo spirito dei luoghi attraverso le loro storie.

Il viaggio, con il vostro aiuto, proseguirà nel nuovo anno con più entusiasmo e nuovi progetti, perché amare la Moldova vuole dire respirarne l’aria e ricercarne la parte più vera e nascosta.

Da parte di tutta la Redazione, vi porgiamo i nostri migliori auguri per un Felice Anno Nuovo e vi ringraziamo per l’attenzione che dedicate ogni giorno al nostro giornale.

A mezzanotte un brindisi, mi raccomando, con spumante … moldavo!!!

Buon Anno e Buona Vita a tutti.

Carlo Policano / Svetlana Moțpan

Ultime news

mercoledì 08 ottobre
Il tappeto, segno distintivo della Moldova
Linguaggi, rituali, tradizioni e consuetudini sociali, racchiusi in queste piccole opere d’arte
giovedì 02 ottobre
L’esilio di Puškin in Bessarabia
Alla frontiera meridionale dell’Impero, i luoghi dove lo scrittore russo soggiornò per tre anni
martedì 23 settembre
Alexei Şciusev, il vero Archistar moldavo
Tra le numerose opere del grande architetto non mancano davvero le sorprese
lunedì 22 settembre
I pozzi, il passato ancora presente della Moldova
Vera memoria dei luoghi dove la vita aveva un senso che molti hanno dimenticato
venerdì 19 settembre
Icone, l’arte sacra della Moldova
Specchi dell’anima tra preghiera e arte nell'Est Europeo
giovedì 18 settembre
Cozonac, molto più di un dolce
Una ricetta tradizionale dietro alla quale si nasconde un grande rituale
venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
martedì 05 agosto
Chişinău, la Gerusalemme della Bessarabia
L’enorme patrimonio ebraico presente in Moldova, una realtà da valorizzare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română