Luoghi07 maggio 2019

Il cuore nascosto degli Armeni – Parte II

Venite con noi alla scoperta dei luoghi preferiti dagli aristocratici di Chişinău

Il cuore nascosto degli Armeni – Parte II

La comunità armena ha lasciato segni nella geografia dei luoghi di Chişinău marcando spazi strettamente legati all'evoluzione storica della comunità e della città.

C’è una strada, nella parte centrale della capitale, chiamata Armeneasca, che è il luogo che segna la memoria e l’identità degli armeni: la percezione della strada da parte degli abitanti è legata all'esistenza che questa etnia ha avuto qui nel passato.

La strada, nella parte centrale della città, asse tra le vie Mateevici e Cojocarii, era nella zona che comprendeva la residenza del vescovo armeno in Bessarabia, tra due quartieri adiacenti, delimitati dalle attuali Strada Armenească, Ștefan cel Mare, Tighina e 31 August 1989.

La maggior parte degli abitanti era costituita da mercanti e artigiani: nel XIX secolo, la residenza del vescovo, insieme a molte case dei coloni armeni, fu distrutta da un incendio. Solo alcuni dei vecchi edifici si sono conservati fino ad oggi, dominati da nuovi edifici residenziali a più piani, da edifici di imprese industriali e di istituzioni amministrative e pubbliche.

Esistono anche altri luoghi che nell’immaginario collettivo ricordano questo popolo, come il cimitero centrale denominato impropriamente “armeno” a causa della vicinanza a questa strada, anche se il vero cimitero armeno (detto anche cattolico) è in un'altra parte della città, precisamente in Strada Valea Trandafirilor. 

Ma la comunità armena ha un cuore segreto: si chiama “Curtea Armenească” (corte armena) che si trova nella parte sud-orientale del centro storico della vecchia Chişinău (str. Piaţa Veche), un importante punto di riferimento nella pianificazione urbana. Nei primi anni del XIX secolo, questo posto era molto popolare, perfino Aleksandr Puškin veniva spesso nelle case della corte armena mentre era in esilio.

Proprio qui si trova la chiesa di questa comunità, costruita dopo il forte terremoto del 1802 e consacrata nel dicembre 1804, utilizzando le fondamenta di una vecchia chiesa moldava (Biserica Domnească Sf. Ierarh Nicolae), eretta nel 1645 ma che già nel 1741 era ridotta in rovina.

La chiesa, che divenuterà Biserică Armenească dopo l'entrata in possesso della comunità armena, subì tra il 1872 e il 1885 alcune importanti modifiche e aggiunte che la renderanno più simile alla tipologia dell’architettura religiosa armena, come il portico e il campanile ad opera dell’architetto Alexandru Bernardazzi. In questa chiesa è sepolto Manuc Bey Mârzaian, una delle personalità eminenti del tempo, figura eccezionale ma anche controversa della comunità armena.

L’architettura religiosa armena, dalle forme e dagli spazi geometricamente definiti, ostile ad ogni “retorica” stilistica, lineare, essenziale, offre una delle espressioni più felici della spiritualità cristiana: in genere non raggiungono grandi dimensioni, indipendentemente dalla latitudine del luogo di costruzione.

L’importanza verticale dell’intera struttura, la cui altezza spesso supera la lunghezza della chiesa, sono facilmente riconoscibili in quanto ogni chiesa somiglia all’altra in una ripetizione continua di moduli architettonici, con poche ed essenziali variazioni.

La chiesa di Chişinău non fa eccezione: l’impianto ad un’unica navata, allungata, ed abside semicircolare, ha la struttura di base sormontata da una cuspide, piramidale, che cela la calotta della cupola, l’unica parte della chiesa affrescata; l’interno è raccolto, spoglio, essenziale e l’illuminazione scarsa, per aiutare la concentrazione nella preghiera.

La chiesa, durante il periodo sovietico fu utilizzata, come magazzino: dopo l'Indipendenza della Moldova (27 agosto 1991), nel momento in cui le condizioni furono favorevoli per la promozione del pluralismo religioso, la comunità armena ha ripreso il possesso della chiesa (1992). La chiesa ha ripreso le sue funzioni solo il 19 giugno del 1993.

 

 

Le foto di copertina sono di Lorenzo Colombo, a cui va il nostro ringraziamento.

 

Carlo Policano

Ultime news

giovedì 11 settembre
Antonio Canova e quel mistero dei leoni più famosi di Chişinău
Maestosi e monumentali, elementi decorativi o guardiani? Cosa sono in realtà i leoni del Parco...
lunedì 08 settembre
L'amore ai tempi della guerra
Vite parallele nel pieno della Seconda Guerra Mondiale
giovedì 04 settembre
Storie nascoste di Chişinău
Un luogo di cui non immaginavate nemmeno l’esistenza
lunedì 01 settembre
Villa Nazarov, esempio di villa urbana in Chișinău
Edifici storici da salvare, eredità per le future generazioni
giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
lunedì 28 luglio
La Chiesa in legno, senza chiodi
Alle porte di Chişinău, un raro esempio di architettura popolare
mercoledì 23 luglio
La “Grotta Еmil Racoviţă”, una cavità da Guinness
Si trova in Moldova la terza grotta più grande d’Europa, un sito ancora tutta da scoprire.
lunedì 21 luglio
Bunker e basi sovietiche: i luoghi abbandonati del Comunismo
Fantasmi dell’impero, quello che resta della forza dell’Unione Sovietica in Moldova
venerdì 18 luglio
Il fiume Răut, molto più di un corso d'acqua
Culla di civiltà, “grande luogo dimenticato” di questo Paese
International editions:   Italiano | English | Russian | Română