Tradizioni e cultura06 agosto 2019

Plăcintă, non solo cibo

Come le parole, nel linguaggio quotidiano, possono perdere la connotazione originaria

Plăcintă, non solo cibo

Un modo di dire è un’espressione grammaticalmente anomala, una frase che si discosta dal significato letterale di ciascuna delle singole parti che la compongono.

Quando un’affermazione ha un significato letterale, ogni parola viene considerata nel suo senso più consueto o elementare. Ma non è questo il caso di gran parte delle espressioni idiomatiche: la maggior parte di esse possiede un senso figurato utilizzato nella nostra comunicazione quotidiana.

Ci sono alcuni “modi di dire” tipici della lingua romena che, a differenza dei proverbi che hanno un significato compiuto, non esprimono saggezza popolare e non hanno un significato profondo o morale, ma che sono, comunque, molto utilizzati soprattutto nel linguaggio parlato, informale e colloquiale.

Poche parole, nel vocabolario romeno, hanno la fortuna di essere evocate in tante situazioni come nel caso della plăcintă, sia quando si tratta di una piccola pietanza che in varie altre situazioni.

I dizionari definiscono la plăcintă come una pietanza composta da sfoglie e ripieno, sottoposta a cottura e consumata calda o fredda.

È difficile immaginare un consumatore moldavo a cui non piaccia questa prelibatezza: è una pietanza legata alla vita della comunità, presente dappertutto, dalla sfera familiare a quella commerciale (negozi tradizionali, ristoranti, agriturismi) che diventano punti di diffusione nel territorio e veicolo turistico.

I significati figurativi utilizzati in nome della tradizionale plăcintă moldava per comunicare idee più o meno nascoste su caratteristiche, personaggi e azioni umane, sono molto numerose. 8Riportiamo, come esempio, alcuni modi di dire:

A aștepta (pe cineva) cu plăcinte calde (tr. lett.: aspettare “qualcuno” con le plăcinte calde) assume il significato di “aspettare qualcuno con grande gioia”.

A găsi plăcinta gata (tr. lett.: trovare la plăcinta pronta) prende il significato di “sfruttare il lavoro altrui, sfruttare l’occasione”.

A număra foile la plăcintă (tr. lett.: contare le sfoglie della plăcinta) - “esaminare qualcosa con eccessiva pedanteria, cercandone i minimi difetti, anche sottilizzare, in genere polemizzare”.

A sta ca o plăcintă (tr. lett.: stare come una plăcinta) – si dice di persona passiva, indecisa, priva di energia, di coraggio o forza.

A-i veni (sau a-i pregăti) cuiva o plăcintă (tr. lett.: vieni che ti ho preparato una plăcinta) significa “venire (o preparare a qualcuno) una sorpresa spiacevole, una sventura”.

Încă nu s-a copt plăcinta (tr. lett.: la plăcinta ancora non è cotta) significa che “ancora non è il tuo momento”.

La plăcinte mulți se adună (tr. lett.: la plăcinta raduna molti) – va nel senso di “cercare solo vantaggi facili, senza faticare”.

Nu se mănâncă în fiecare zi plăcinte (tr. lett.: non si mangia tutti i giorni le plăcinte) vuol dire “non è festa tutti i giorni”.

Se vinde ca plăcinta caldă (tr. lett.: si vende come una plăcinta calda) prende il significato di “si vende con grande facilità”.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 05 settembre
Il Barone di Münchhausen, la Fortezza di Tighina ed altre storie
Le strane avventure del “Barone di Münchhausen” a cavallo di una palla di cannone nella Fortezza di...
mercoledì 03 settembre
Quando la chiese furono sconsacrate
Il potere sovietico e la Chiesa ortodossa: il comunismo e l’odio verso la religione
mercoledì 06 agosto
La Danza
Tra i tesori del popolo moldavo insieme con musica, costumi nazionali e arte popolare
martedì 05 agosto
Chişinău, la Gerusalemme della Bessarabia
L’enorme patrimonio ebraico presente in Moldova, una realtà da valorizzare
lunedì 04 agosto
La Moldova, vigneto dell’ex Unione Sovietica
Per una storia della viticoltura della Moldova. Brevi cenni storici - Parte II
venerdì 01 agosto
Mamaliga, il sole nel piatto dei moldavi
Un piatto semplice diventato patrimonio delle civiltà agricole
martedì 29 luglio
Il Prosop tradizionale, carta da visita della Moldova
L'arte della tessitura è uno dei simboli della tradizione artigianale moldava
venerdì 11 luglio
Pocrovca, il villaggio dove il tempo si è fermato
Usanze, tradizioni e curiosità di una minoranza in Moldova del tutto particolare
mercoledì 09 luglio
L’Uro, il simbolo perduto della Moldova
Presente nella bandiera come un emblema potente della propria identità
giovedì 03 luglio
La strana storia del primo francobollo moldavo
La Moldova fu il primo stato dell'Europa Orientale a emettere valori postali
International editions:   Italiano | English | Russian | Română