Luoghi25 settembre 2018

Il fiume Răut, molto più di un corso d'acqua

Culla di civiltà, “grande luogo dimenticato” di questo Paese

Il fiume Răut, molto più di un corso d'acqua

Il fiume Răut è il corso d’acqua interno più lungo della Moldova, con il tempo divenuto una realtà marginale.

Confluisce nel Nistru ed è il suo più grande affluente di destra, con gli oltre 286 km di lunghezza, dal villaggio Rediul Mare (Donduşeni) fino a Ustia (Dubăsari).

Ci sono fiumi che hanno una storia antica e che sono identificabili nell’immaginario collettivo: il Prut, ad esempio, era conosciuto nell’antichità con il nome di Pyretus, il corso d’acqua che gli Sciti identificavano come il “fiume dalle acque in tempesta”, o il Nistru, il fiume che gli antichi greci e romani chiamavano Tyras, lungo la rotta commerciale da Leopoli alla Crimea, le cui grandi fortezze, costruite sulla riva destra del fiume, si sono conservate fino ad oggi: Hotin (Ucraina), Soroca, Bender, Cetatea Albă (Ucraina).

Il Răut, il “grande fiume dimenticato”, è in realtà il grande assente dall’immaginario nazionale. Eppure un immaginario c’è.

Per secoli punto di confluenza di varie civiltà antiche, l’area rappresentava una posizione estremamente strategica: il Răut la connetteva con la maggior parte della Moldova centrale e settentrionale, mentre il Nistru era ed è il percorso commerciale navigabile più importante verso il bacino del Mar Nero.

Alcuni ricercatori credono che il nome Răut derivi da “râu” (fiume): nella storiografia, la prima citazione è attestata nella “Cronaca della Moldova” da Grigore Ureche e in un frammento di Misail Călugărul. Luogo di importanza strategica fin dai tempi di Stefan Cel Mare, questo fiume ha visto eserciti fronteggiarsi e contendersi aspramente questa linea di confine, come descrive egregiamente Miron Costin nella sua “cronaca”.

Per la maggior parte, il Răut è conosciuto solo come parte centrale del complesso archeologico di Orhei Vechi, ma sulle sue rive sorgono città come Bălți, Florești, Orhei, oltre a villaggi fluviali e paesaggi pittoreschi, un tempo aggrappati alle sponde del fiume.

Ma qual è stato l’esatto momento in cui il Paese ha lasciato che una zona geograficamente centrale diventasse marginale? Non c’è un momento preciso, un tempo identificabile di quando le sorti per questo fiume sono cambiate.

I sovietici furono i primi a tentare di distruggere il fiume Răut e il suo ecosistema. Negli ultimi decenni, l'uomo ha portato il fiume ad uno stato deplorevole attraverso il massiccio drenaggio del terreno per trasformarlo in terreni agricoli. Pertanto, le zone umide, che erano filtri naturali, sono scomparse e la funzione di auto purificazione del fiume è drasticamente diminuita.

Le paludi di canne, che ospitavano diversi tipi di animali e uccelli, sono scomparse. Ci sono meno pesci, sia in numero che in specie, anche se in tempi recenti i pescatori dei villaggi vicini potevano nutrire le loro famiglie solo dalla pesca. Molti impianti mini-idroelettrici sono stati costruiti sul Răut, come quello di Căzăneşti, nel distretto di Teleneşti, ma nessuno di loro attualmente è in funzione.

Un altro problema è rappresentato dalla ridotta qualità dell'acqua, inquinata attraverso i rifiuti presenti lungo tutto il suo corso, dalla sorgente al Nistru: questa tragedia potrà essere interrotta soltanto se la gente capirà l’importanza per l’ecosistema e il suo potenziale per l'eco-turismo.

La promozione delle attrazioni turistiche del bacino del Răut, costituito principalmente da un paesaggio semi-selvatico, con enormi rocce levigate dalle acque del fiume e argini sinuosi che segnano la via verso l’orizzonte, potrebbe portare in un prossimo futuro ad un turismo di tipo “naturalistico” adatto a questi luoghi.

Perché se c’è una cosa certa, è che oggi il Răut, e il suo filo d’Arianna di acque mai davvero chiare, sono il “grande luogo dimenticato” di questo Paese.

Carlo Policano

Ultime news

lunedì 14 luglio
“Turnul de Apa”, elegante sentinella della città
Un monumento di architettura industriale frutto della genialità di Alexander Bernardazzi
martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
lunedì 07 luglio
Mănăstirea Curchi, un angolo di S. Pietroburgo in Moldova
Costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli, il genio italico alla corte degli Zar
martedì 01 luglio
Un’isola a forma di cuore
Siamo riusciti a trovare un’isola in una Moldova senza mare
lunedì 30 giugno
Nistrul de Jos
Un ecosistema “unico” di grande interesse, dove si trova l’ultima “foresta secolare di pioppo”...
mercoledì 25 giugno
La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg
C’è stato un momento in cui la vita della capitale si svolgeva principalmente in strada Alexandru...
lunedì 23 giugno
Parchi a Chişinău: Dendrarium
Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche...
mercoledì 18 giugno
Le cento colline, la Valle dei Re moldava?
Le perle di terra moldava, un patrimonio “unico” in Europa, sconosciuto e da valorizzare
martedì 17 giugno
Chişinău, la città degli innamorati
Tra le vie della capitale in cerca di romanticismo e di sognatori
venerdì 13 giugno
Moara Roșie, esempio unico di archeologia industriale
Riflessioni sugli spazi abbandonati di una Chişinău da salvare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română