Luoghi12 febbraio 2019

Un lago a forma di cuore, in Moldova

Venite insieme a noi a scoprire questo luogo del tutto particolare

Un lago a forma di cuore, in Moldova

Dopo aver ammirato l’isola a forma di cuore, che sembra essere il regalo perfetto per l'amante più generoso, vi portiamo in giro per la Moldova alla scoperta di un lago dalla forma del simbolo dell'amore.

Calea Ieșilor è una strada importante costruita nella seconda metà del secolo XIX per collegare Chişinău a Iaşi, un tempo capitale e principale città del Paese, importante centro economico e culturale.

Situata nel settore di Buiucani, quartiere di Sculeni, su di essa si trovava un punto di controllo, passaggio obbligato per oltrepassare il Prut e dirigersi poi in molte altre città come Suceava, Botoșani, Dorohoi.

L'aspetto odierno del quartiere è decisamente cambiato negli ultimi decenni: la zona è diventata un obiettivo dell’espansione urbana con la costruzione di edifici residenziali, prima con 4-5 piani negli anni ’50, poi con quelli da 8-15 piani negli anni ’70 e ‘80.

A lato di questa arteria, in epoca sovietica, è stato costruito un parco che si estende su una superficie di circa 150 ettari, un grande polmone verde che costituisce una vera ricchezza per Chişinău.

E’ qui che troviamo il lago che con il suo perimetro delinea il suo profilo a forma di cuore.

Grazie alla curiosità e all'uso del drone, che ha permesso di guardare il territorio in modo diverso, cogliendone aspetti a dir poco inediti, è stato individuato questo lago a forma di cuore, che valorizzato nella giusta maniera potrebbe avere tutte le carte in regola per diventare una meta per gli innamorati e non solo.

Se la dimensione romantica è assicurata dai pittoreschi specchi d’acqua che caratterizzano questo piccolo centro, il lato “quieto e bucolico” è dovuto al fatto che questo parco è sfuggito per miracolo alla speculazione edilizia.

Fondato nel 1972, il parco “La Izvor” ha ricevuto la sua forma definitiva nei primi anni ’80: l’idea iniziale era quella di creare un luogo che parlasse del significato dell’amicizia dei 15 paesi che costituivano l’URSS (Parcul de prietenie între popoare). 

Ci sono diversi motivi per andare in questo parco: per una semplice passeggiata, per un picnic, per i giochi dei bambini o per fare sport.

Spiagge, ponti, un ristorante, un caffè, una stazione di canottaggio, campi sportivi, questo era in origine il Parco: i laghi del parco fra l’altro sono connessi tra loro da canali. La visita all'isola delle fiabe, creata appositamente per i bambini, è stata per lungo tempo l'attrazione principale del parco, collegata alla riva da un piccolo traghetto L'isola delle fiabe, che era collegata alla riva da un piccolo traghetto fatto appositamente per i bambini, è stata a lungo l'attrazione principale del parco, dove attraverso la bocca di un drago si poteva raggiungere uno prato con personaggi di fiabe russe e moldave.

Il parco è molto bello e panoramico ed è visitato attivamente dagli abitanti di tutta la città, in ogni stagione dell'anno: sono presenti ippocastani, betulle e pioppi, salici piangenti con i loro rami protesi verso l'acqua. Sulla riva a volte possiamo incontrare pescatori.   

A nostro parere, è un parco bellissimo, un polmone verde d’importanza vitale per la città che ha perso alcuni dei suoi elementi costitutivi.

A differenza di molti altri parchi, tuttavia, mostra poca cura: per la sua importanza, meriterebbe una maggiore attenzione anche se da poco è cominciato un restyling di cui vediamo peraltro già i primi risultati con il restauro del ponte e il nuovo impianto di illuminazione.

Carlo Policano

Ultime news

lunedì 14 luglio
“Turnul de Apa”, elegante sentinella della città
Un monumento di architettura industriale frutto della genialità di Alexander Bernardazzi
martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
lunedì 07 luglio
Mănăstirea Curchi, un angolo di S. Pietroburgo in Moldova
Costruita su progetto di Bartolomeo Rastrelli, il genio italico alla corte degli Zar
martedì 01 luglio
Un’isola a forma di cuore
Siamo riusciti a trovare un’isola in una Moldova senza mare
lunedì 30 giugno
Nistrul de Jos
Un ecosistema “unico” di grande interesse, dove si trova l’ultima “foresta secolare di pioppo”...
mercoledì 25 giugno
La strada dell’oro e il fascino perduto dell’Hotel Peterburg
C’è stato un momento in cui la vita della capitale si svolgeva principalmente in strada Alexandru...
lunedì 23 giugno
Parchi a Chişinău: Dendrarium
Chi ama il contatto con la natura rimarrà stupito dalle opportunità che la capitale offre anche...
mercoledì 18 giugno
Le cento colline, la Valle dei Re moldava?
Le perle di terra moldava, un patrimonio “unico” in Europa, sconosciuto e da valorizzare
martedì 17 giugno
Chişinău, la città degli innamorati
Tra le vie della capitale in cerca di romanticismo e di sognatori
venerdì 13 giugno
Moara Roșie, esempio unico di archeologia industriale
Riflessioni sugli spazi abbandonati di una Chişinău da salvare
International editions:   Italiano | English | Russian | Română