Luoghi28 maggio 2025

Chiese di legno in Moldova

Fra storia e sacralità. Viaggio nel patrimonio culturale considerato, a torto, di minore importanza

Chiese di legno in Moldova

Iniziamo, con questo articolo, un viaggio tra le “Chiese di legno in Moldova”, erette nel XVIII secolo e XIX secolo, allo scopo di sensibilizzare e porre attenzione su un patrimonio culturale inestimabile, di cui rischiamo la scomparsa.

Preservare l'autenticità di questi manufatti dovrebbe contribuire ad accrescere ed a caratterizzare l’immagine del Paese nei diversi circuiti turistici nazionali e internazionali.  

In genere la parola “chiesa” evoca l’immagine di un edificio in muratura.

Oggi noi non siamo abituati a pensare al legno come un materiale adatto all’edificazione: in passato, invece, esso ha assunto un ruolo fondamentale divenendo, non solo materiale da costruzione, ma base vera e propria di una cultura che sapienti artigiani hanno saputo valorizzare nel tempo.

Nelle aree rurali esiste un'architettura vernacolare, dove è possibile ammirare chiese in legno ancora oggi, luoghi di culto per gli abitanti delle zone e meta di pellegrinaggi.  

Sono veri e propri capolavori che intrecciano elementi della tradizione ecclesiastica ortodossa con la tradizione locale. Sono costruite in forma semplice, sormontate da cupole ottagonali o quadrate, campanili, con all'interno tappeti colorati e decorazioni elaborate che illustrano una notevole molteplicità di riferimenti simbolici e sacri.

Un paio di secoli fa, erano luogo di incontro dei cristiani dei primi villaggi o delle prime cittadine: oggi sono diventate veri gioielli e luoghi di viaggi, sia per le popolazioni locali sia per i turisti che arrivano qui in Moldova.

Molte richiedono riparazioni di emergenza, altre sono in buone condizioni con una storia di secoli alle spalle ma ancora non sufficientemente nota.

Tutte, però, meritano la nostra attenzione e cura perché la loro perdita potrebbe distruggere una buona parte dell'identità e della storia dei luoghi in cui sono state costruite.

Le Chiese, bellissime e suggestive, in genere sono immerse per lo più in mezzo alla natura, in un’atmosfera e un ambiente di tranquillità che vi farà sentire ospiti graditi.

Buon viaggio.

Carlo Policano

Ultime news

giovedì 07 agosto
giovedì 31 luglio
Valul lui Traian, la “grande muraglia” moldava
Sulle tracce dell’Impero Romano quando finiva sulle rive del Danubio
lunedì 28 luglio
La Chiesa in legno, senza chiodi
Alle porte di Chişinău, un raro esempio di architettura popolare
mercoledì 23 luglio
La “Grotta Еmil Racoviţă”, una cavità da Guinness
Si trova in Moldova la terza grotta più grande d’Europa, un sito ancora tutta da scoprire.
lunedì 21 luglio
Bunker e basi sovietiche: i luoghi abbandonati del Comunismo
Fantasmi dell’impero, quello che resta della forza dell’Unione Sovietica in Moldova
venerdì 18 luglio
Il fiume Răut, molto più di un corso d'acqua
Culla di civiltà, “grande luogo dimenticato” di questo Paese
giovedì 17 luglio
Un lago a forma di cuore, in Moldova
Venite insieme a noi a scoprire questo luogo del tutto particolare
mercoledì 16 luglio
Fortezza di Soroca: la Castel del Monte della Moldova
Cosa è in realtà: una fortezza eretta a difesa di un territorio o un simbolo esoterico?
lunedì 14 luglio
“Turnul de Apa”, elegante sentinella della città
Un monumento di architettura industriale frutto della genialità di Alexander Bernardazzi
martedì 08 luglio
Il Parco Nazionale “Lacurile Prutului de Jos”
Un progetto di rilancio per valorizzare questi luoghi che custodiscono un immenso patrimonio di...
International editions:   Italiano | English | Russian | Română