Luoghi19 luglio 2019

A Chişinău, uno tra i monumenti più piccoli del Mondo

Se siete curiosi di sapere dove si trova, vi diamo le indicazioni

A Chişinău, uno tra i monumenti più piccoli del Mondo

La storia de “Il Piccolo Principe” ha lasciato il segno nel cuore di migliaia di persone in tutto il mondo: è il libro più conosciuto di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato il 6 aprile 1943, come racconto letterario per ragazzi.

Il Piccolo Principe” è uno dei libri più letti della storia: si narra di un incontro, avvenuto nel deserto, tra un aviatore ed un bambino vestito da principe e proveniente da un minuscolo pianeta nello spazio (l’asteroide B 612).

La saggezza del piccolo principe si contrappone a quella degli adulti, che hanno perso la loro originaria autenticità e guardano il mondo, con i pregiudizi dell'era contemporanea, senza il filtro del cuore, perdendo di vista i valori essenziali come i sentimenti, il senso della vita, l'amore e l'amicizia fino ad arrivare a tematiche di tipo politico e sociale.

E’ a queste storie che sembra essersi ispirato l’autore Igor Udushlivy a partire dalle dimensioni di questa scultura che sono ridotte: era necessario mantenere il valore originale della storia e del personaggio. Il piccolo principe è un piccolo abitante di un piccolo pianeta. La scultura dell'autore riflette questo valore.

La grandezza in un’opera d’arte è sempre stata molto relativa: lo dimostra il fatto che queste piccole sculture stanno popolando una buona parte di luoghi nel mondo (Stoccolma, Londra, Bruxelles, San Pietroburgo

Con i suoi 10,5 centimetri di altezza, questo personaggio immaginario è la più piccola statua pubblica in tutta la Moldova, cattura la fantasia e l'immaginazione di tutti coloro che vi passano accanto.

Valea Morilor, uno dei laghi cittadini di Chişinău è lo scenario in cui è stata collocata la statua pubblica più piccola della Moldova. La bellezza sta nelle piccole cose, anche quando si tratta di opere d’arte.

Trovare la statuetta può essere un po’ complicato, data la sua piccola dimensione: è posizionata sulla recinzione metallica, sul lago nel Parco della Valea Morilor, sostituendo una delle sfere che compongono la recinzione.

Vi diamo alcune indicazioni per poterla trovare agevolmente: vi consigliamo l’ingresso del parco Valea Morilor da Str. Grigore Alexandrescu; qui bisogna cercare le scale che conducono all'argine del lago e alla sua recinzione metallica. Una volta sul recinto, il Piccolo Principe è posizionato sulla ventitreesima sfera decorativa.

Una piccola curiosità: gli italiani in genere sono un popolo un po’ superstizioso e gran conoscitore di gesti scaramantici, rituali portafortuna e bizzarre, abitudini da seguire alla lettera per assicurarsi le grazie della dea bendata. Alcune di esse coinvolgono soprattutto i turisti: è il caso della statuina de “Il Piccolo Principe”. La credenza vuole che si debba toccare la sfera del pianeta bronzeo: molti credono che il Piccolo Principe possa in questo modo portare un po’ di fortuna.

Questi monumenti di piccolo formato sono assolutamente nuovi in ​​Moldova. Per la loro dimensione, a vederli non si penserebbe di fotografarli, ma rappresentano un'identità culturale e per questo sono chiamati anch'essi monumenti.

Carlo Policano

Ultime news

venerdì 24 gennaio
Odessa - Parte II
Eduardo Di Capua e Giovanni Capurro: destini incrociati
martedì 21 gennaio
Odessa, città napoletana
La piccola Italia dell’Impero russo
martedì 03 dicembre
Il Parco Centrale di Chişinău
Il parco più antico progettato e organizzato in modo classico della capitale
martedì 05 novembre
Stolniceni, sulle tracce dei geto-daci
Un insediamento che presenta un mistero ancora da risolvere
venerdì 25 ottobre
Una cavità da Guinness
E’ situata tra la Moldova e l’Ucraina la terza grotta più grande d’Europa
venerdì 11 ottobre
Il Monastero di Voroneț, la Cappella Sistina d’Oriente – Parte II
In Bucovina, un miracolo in mezzo alla foresta, un luogo magico. E poi l’azzurro
venerdì 04 ottobre
Il Monastero di Voroneț, la Cappella Sistina d’Oriente – Parte I
Quell’insolito raggruppamento di monasteri patrimonio Unesco in Bucovina
venerdì 20 settembre
Il Delta del Danubio, paradiso naturale unico al mondo
Il fiume più internazionale del pianeta: dal cuore dell'Europa al Mar Nero
martedì 10 settembre
Destini incrociati: le case gemelle
C’è un mistero che si nasconde dietro a questi edifici, ancora da scoprire
martedì 03 settembre
La Chiesa di Orhei, il fascino di un’opera suggestiva
La singolarità di un monumento nel panorama dell’architettura sovietica
International editions:   Italiano | English | Russian | Română